By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    22 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    22 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    22 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Annegamenti in Piscina: Oltre la Metà Riguarda i Bambini. L’ISS Lancia un Video con Consigli ai Genitor
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Annegamenti in Piscina: Oltre la Metà Riguarda i Bambini. L’ISS Lancia un Video con Consigli ai Genitor
News

Annegamenti in Piscina: Oltre la Metà Riguarda i Bambini. L’ISS Lancia un Video con Consigli ai Genitor

Redazione
Last updated: 21 Giugno 2025 6:56
By Redazione
3 settimane ago
Share
7 Min Read
SHARE

Gli annegamenti in piscina rappresentano una grave minaccia per la sicurezza, in particolare per i più piccoli. Secondo il secondo rapporto, di prossima pubblicazione, dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione, più del 50% degli annegamenti in piscina riguarda bambini fino ai 12 anni. A livello generale, delle circa 330 persone che muoiono in media ogni anno per annegamento in Italia, il 12% ha meno di 18 anni.

Contents
I Dati degli Annegamenti nei Bambini in ItaliaErrori e False Credenze dei GenitoriI Consigli dell’ISS per Limitare gli Incidenti in Acqua

In previsione delle vacanze estive, periodo in cui si registra un picco di incidenti, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con nove Regioni, lancia un video informativo. Questo strumento, che vede un pesciolino animato di nome Salvo spiegare ai genitori i consigli per prevenire gli incidenti, sarà diffuso sui canali social dell’ISS e delle Regioni aderenti al progetto. L’iniziativa mira a contrastare le false convinzioni e gli errori comuni nella sorveglianza dei minori.

“Instaurare un corretto rapporto con l’acqua è fondamentale per la crescita dei nostri bambini, e con alcune attenzioni si possono ridurre i rischi che inevitabilmente sono connessi a questo elemento”, afferma Andrea Piccioli, direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità. Ha inoltre espresso un ringraziamento speciale alle Regioni per la loro collaborazione nel diffondere la campagna e promuovere una prevenzione più efficace.

Il rapporto dell’Osservatorio raccoglie dati da diverse fonti, inclusi i database ISTAT e un’indagine condotta dall’ISS attraverso l’analisi di articoli sugli incidenti da annegamento sui media nazionali.

I Dati degli Annegamenti nei Bambini in Italia

L’ISS riporta che in Italia, ogni anno, muoiono per annegamento una media di circa 328 persone di tutte le età. Nel quinquennio 2017-2021 (dati ISTAT), sono morte per annegamento 1.642 persone. Di queste, il 12,5% (ovvero 206 individui) aveva un’età compresa tra 0 e 19 anni. Ciò si traduce in circa 41 decessi ogni anno che riguardano bambini o adolescenti, con i maschi che rappresentano un cospicuo 81% di tutte le mortalità per annegamento in età pediatrica. Il tasso di mortalità è di 0,4/100.000 abitanti.

I casi aumentano con l’età, anche se non in modo lineare (la fascia d’età 1-4 anni presenta più casi di quella 5-9 anni), fino agli adolescenti, che da soli coprono il 53,4% di tutti gli annegamenti nella fascia 0-19 anni. Nella quasi totalità dei casi, il bambino – che spesso non sa nuotare – annega perché sfuggito all’attenzione dei genitori, cadendo in acqua o finendo in acque profonde giocando.

Le piscine domestiche hanno contribuito in modo significativo all’aumento degli incidenti e degli annegamenti, con il 53% degli annegati nelle piscine che sono bambini fino a 9 anni. “L’acqua, anche quando è una pozza d’acqua o ‘uno stagno’, esercita un’attrazione fatale su qualsiasi bambino”, sottolinea Fulvio Ferrara, curatore del rapporto. “Nelle piscinette gonfiabili il rischio che un bambino piccolo, che ha da poco cominciato a camminare, si rovesci dentro è molto elevato. Dobbiamo ricordare qui che un bambino caduto in acqua scomparirà dalla vista entro 20 secondi”.

Errori e False Credenze dei Genitori

Negli articoli di cronaca è frequente la locuzione “il bambino/a è sfuggito/a al genitore”, che lo ha perso di vista per pochi istanti. Una delle cause più comuni di annegamento infantile è proprio la mancata o inadeguata supervisione da parte degli adulti.

Uno studio riportato nel rapporto ISS rivela comportamenti preoccupanti tra i genitori che sorvegliavano i propri figli vicino all’acqua:

  • Il 38% parlava con altri.
  • Il 18% era occupato a leggere.
  • Il 17% stava mangiando.
  • L’11% parlava al telefono.

Tra i genitori di bambini tra 0 e 12 anni, quasi la metà (48%) credeva erroneamente che avrebbero sentito rumori, schizzi o pianti del proprio bambino se si fosse trovato in difficoltà in acqua. Inoltre, il 56% credeva che un bagnino, se presente, fosse la persona principale responsabile della supervisione del proprio bambino, e il 32% ha riferito di lasciare il proprio bambino completamente incustodito in una piscina per 2 minuti o più. Queste false convinzioni evidenziano la necessità di una maggiore consapevolezza sulla rapidità e la silenziosità con cui può avvenire un annegamento.

I Consigli dell’ISS per Limitare gli Incidenti in Acqua

Per prevenire gli annegamenti e garantire la sicurezza in acqua, l’ISS fornisce una serie di consigli fondamentali:

  • Immergersi preferibilmente in acque sorvegliate: Scegliere luoghi dove è presente personale qualificato in grado di intervenire in caso di emergenza.
  • Evitare immersioni in condizioni avverse: Non immergersi in caso di mare mosso o in prossimità di specchi d’acqua con correnti di ritorno. Essere sempre consapevoli delle condizioni del mare prima di entrare in acqua.
  • Rispettare la segnaletica: Osservare attentamente la segnaletica e seguire le indicazioni dei sorveglianti per identificare zone pericolose e comportamenti da evitare.
  • Sorveglianza continua dei bambini: È essenziale sorvegliare sempre in maniera continuata i bambini in acqua o in prossimità di qualsiasi specchio d’acqua, soprattutto nelle piscine domestiche o private.
  • Educazione all’acquaticità: Insegnare ai bambini a nuotare fin da piccoli e a comportarsi in acqua in modo sicuro può ridurre significativamente il rischio di incidenti.
  • Evitare sbalzi termici: Non tuffarsi in acqua repentinamente dopo aver mangiato o dopo un’esposizione prolungata al sole.
  • Attenzione ai tuffi: Evitare tuffi da scogliere o in zone non protette e assicurarsi di immergersi solo in acque di profondità adeguata.

Questi semplici accorgimenti, se applicati con rigore, possono fare la differenza tra una giornata spensierata e un tragico incidente, proteggendo i nostri bambini e garantendo la sicurezza di tutti in acqua.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Ingegneri Clinici Campani Premiati per l’Innovazione in Sanità: Telemedicina Vocale e Efficienza Energetica Ospedaliera
Next Article Morso di Vipera: La Calma è il Primo Antidoto. Il Decalogo del “Cosa Fare e Non Fare”

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Lieve Aumento dell’Attività Fisica in Italia, Ma la Sedentarietà Resta Alta, Soprattutto al Sud

Redazione
By Redazione
3 settimane ago
News

Punture di Insetti: Pericoli, Sintomi e Come Intervenire Subito

Redazione
By Redazione
2 settimane ago
News

Alcol: Italia in Rosso, 8 Milioni a Rischio! Giovani, Donne e Anziani: L’Allarme Silenzioso che Non Possiamo Ignorare

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

VIOLENZA SULLE DONNE: A NAPOLI E PROVINCIA 35-40 DENUNCE AL GIORNO

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Cataratta, Dalla Chirurgia “Attesa” alla Rivoluzione “Su Misura”: Il Vodcast che Svela Come Vedere Bene Oggi è Più Facile

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Giornata Mondiale della Salute 2025: medici veterinari promotori di salute

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?