By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    9 minuti ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    9 minuti ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    2 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Cancro al seno: ecco perché la ricostruzione è parte della cura
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Cancro al seno: ecco perché la ricostruzione è parte della cura
News

Cancro al seno: ecco perché la ricostruzione è parte della cura

Redazione
Last updated: 6 Giugno 2025 6:34
By Redazione
1 settimana ago
Share
5 Min Read
SHARE

Dopo l’asportazione di un tumore lo scopo della chirurgia ricostruttiva è quella di restituire alla donna l’immagine di sé che l’intervento ha compromesso

I progressi medico e scientifici nella cura del tumore del seno rendono sempre più forte l’esigenza di limitare l’impatto estetico e psicologico che l’asportazione chirurgica ha sulla vita della donna. Ne parla qui di seguito il dottor Pasquale Adilardi, Direttore della chirurgia plastica ricostruttiva della Clinica Domus Salutis di Legnago (Verona), e membro dello staff multidisciplinare di Oncogenoma.

“Quando parliamo di chirurgia plastica e ricostruttiva del seno, dopo un tumore, non ci riferiamo a un vezzo estetico, anche se chirurgia estetica e chirurgia plastica sono spesso confuse tra di loro. Nonostante le tecniche i materiali adoperati siano gli stessi, lo scopo dell’intervento ricostruttivo del seno è quello di restituire alla donna l’immagine di sé, che l’asportazione del tumore ha compromesso, conservando il più possibile l’aspetto del seno, la simmetria, la forma e il volume originario. Per questo oggi la ricostruzione mammaria è considerata uno strumento di cura a tutti gli effetti.

Di fronte al cancro la forza di volontà e il coraggio di ogni donna sono messe a dura prova, il seno, e infatti un potente simbolo di femminilità, nutrimento e sensualità. Per questo il recupero psicologico del percorso di guarigione è un aspetto fondamentale”, sostiene il Dr. Adilardi.

Intervento plastico ricostruttivo dopo la quadrantectomia e la mastectomia

“Le ricostruzioni non sono tutte uguali, e questo è un vantaggio che permette al chirurgo di adattarsi alla caratteristiche uniche di ogni donna. La scelta di una tecnica chirurgica rispetto ad un’altra dipende dal tipo di tumore e da quale intervento è stato fatto, poi dalle caratteristiche della paziente, e poi dalla necessità di successivi trattamenti come ad esempio la radioterapia.

Negli interventi conservativi come la nodulectomia o quadrantectomia non si asporta completamente la mammella, ma può capitare che il seno operato presenti una fossa o risulti leggermente più alto, più svuotato rispetto all’altro. In questi casi è possibile intervenire con la chirurgia plastica, per ripristinare la forma naturale iniziale.

Nel caso invece di mastectomia ovviamente il decorso cambia. Il seno è stato asportato completamente, per consentire la massima efficacia terapeutica di conseguenza anche le tecniche operatorie si adattano alla situazione”, continua il Direttore di Chirurgia Plastica della Domus Salutis di Legnago, Verona.

Le tecniche ricostruttive dopo l’asportazione del tumore

“Le metodiche di ricostruzione mammarie sono essenzialmente due:  quelle che prevedono l’impiego delle protesi e quelle che invece innestano materiale autologo.

Talvolta possono essere adoperati insieme, e in entrambi i casi l’obiettivo sarà quello di ottenere il risultato più naturale possibile, ricreando in modo fedele l’anatomia della mammelle, e cercando la piena simmetria tra i due semi.

Quando si utilizzano i tessuti autologhi, ossia quelli della paziente stessa, il volume della mammella può essere integrato con trasferimento di lembi muscolo cutanei da altre sedi del corpo, come l’addome o il dorso, pur utilizzando iniezione di adipe proveniente da cuscinetti di grasso con il lipofilling.

L’impiego dei tessuti autologhi determina solitamente una resa estetica migliore, perché fa assomigliare di più al seno ricostruito a quello sano, e rispetta i volumi naturali delle donne quando ingrassano o dimagriscono, cosa che ovviamente una protesi non fa.

Ma questa metodica ha una complessità maggiore per la durata tempi di degenza, e rischi di complicanze”, continua il Dr. Adilardi.

La possibilità di intervenire con la chirurgia plastica in contemporanea con l’asportazione del tumore

“La ricostruzione mammaria è parte integrante del processo di guarigione. Quando è possibile si preferisce ricostruire il seno già al momento dell’esportazione di un tumore, perché questo consente alla paziente di evitare un’ulteriore intervento in anestesia generale, e di vivere l’operazione con un migliore impatto psicologico, facilitando il processo di adattamento alla malattia.

Quando la ricostruzione immediata non fosse possibile bisognerà attendere alcuni mesi nei casi in cui sono necessarie le terapie oncologiche, e l’intervento sarà rimandato al termine del trattamento”.

Risvegliarsi con un seno nuovo dopo un tumore

“Per una donna non è facile affrontare una malattia oncologica, perché lo stress è notevole, visto che la mammella è un organo dal forte valore simbolico.

Per questo risvegliarsi dall’intervento con un seno nuovo, simile all’altro per forma e volume, può avere un effetto positivo sul benessere generale della donna, e per questo può  essere di grande aiuto per la guarigione”, conclude il Dr. Pasquale Adilardi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Decesso Dopo Uso del Taser: Anestesisti Raccomandano di Mirare Solo a Braccia o Gambe
Next Article Medici Estetici: Il Botulino Si Può Fare in Estate, Ma con le Giuste Precauzioni

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

SALUTE, PREVENZIONE E MALATTIA: COSA C’E’ DI NUOVO

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Al via domani alla Federico II INF-ACT

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Sanità digitale: il nuovo sistema che integra referti privati e medici di famiglia

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Tutti i vincitori dei Cosmofarma Awards Cosmofarma Exhibition 2025

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Pronto Soccorso più Umani e “Intelligenti” Contro la Violenza: Restyling e Nuove Figure da Nord a Sud

Redazione
By Redazione
4 settimane ago
News

AL VIA DOMANI LA 28ma EDIZIONE DI COSMOFARMA EXHIBITION.

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?