By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    1 ora ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    1 ora ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Celiachia nei Bambini: Non Solo Dieta, Ma Anche Impatto Psicologico e L’Importanza del Supporto
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Celiachia nei Bambini: Non Solo Dieta, Ma Anche Impatto Psicologico e L’Importanza del Supporto
News

Celiachia nei Bambini: Non Solo Dieta, Ma Anche Impatto Psicologico e L’Importanza del Supporto

Redazione
Last updated: 9 Giugno 2025 5:46
By Redazione
6 giorni ago
Share
8 Min Read
SHARE

La celiachia è una malattia cronica che impone una rigorosa aderenza a una dieta priva di glutine per tutta la vita. Questo, come spiega la Dottoressa Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, ordinario della Società Psicoanalitica Italiana ed esperta di bambini e adolescenti, può avere un impatto significativo anche a livello psicologico sui bambini e sulle loro famiglie. La diagnosi, spesso un momento di preoccupazione, apre la strada a un percorso che va ben oltre la gestione alimentare.

Contents
Celiachia nei Bambini: Dalla Diagnosi Precoce ai Sintomi AtipiciUn Aumento delle Diagnosi e Segnali da Non SottovalutareCeliachia e Disturbi Alimentari: Una Correlazione ComplessaImpatto sul Sonno e la Salute MentaleIter Diagnostico e Supporto Psicoanalitico CrucialeConsigli per i Genitori

Celiachia nei Bambini: Dalla Diagnosi Precoce ai Sintomi Atipici

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce al glutine (proteina presente in cereali come grano, orzo, segale e farro), danneggiando la mucosa dell’intestino tenue. Questo provoca infiammazione, malassorbimento dei nutrienti e vari sintomi. Le prime manifestazioni cliniche nei bambini possono comparire tra i 6 mesi e i 2 anni di età, solitamente dopo l’introduzione del glutine nell’alimentazione.

La Dottoressa Lucattini rassicura: “I bambini con celiachia, se seguono un’alimentazione senza glutine come da prassi medica, e sono ben seguiti e sostenuti psicologicamente, crescono sani, attivi, sereni, pienamente inseriti nella vita sociale e con ottimi risultati scolastici”.

È importante notare che i sintomi classici della celiachia si verificano solo in una minoranza di pazienti. Spesso, soprattutto nei bambini più grandi, si presentano sintomi minimi o atipici. I test sierologici per la celiachia sono raccomandati in caso di: diarrea cronica o intermittente inspiegabile, ritardo della crescita, perdita di peso, nausea, vomito, dolore addominale cronico, distensione addominale, stipsi cronica, stomatite aftosa ricorrente e aumento anomalo degli enzimi epatici.

Un Aumento delle Diagnosi e Segnali da Non Sottovalutare

Negli ultimi trent’anni, la prevalenza della celiachia è aumentata significativamente grazie alla maggiore conoscenza e consapevolezza dei medici e all’uso di test diagnostici più sensibili. Si stima che la prevalenza nella popolazione generale sia dell’1% a livello mondiale, ma in Italia è particolarmente elevata, raggiungendo l’1,65% tra i bambini, con maggiore incidenza nelle femmine e nel Sud Italia. Nonostante ciò, si stima che circa il 95% dei pazienti celiaci non riceva ancora una diagnosi.

Segnali a cui prestare attenzione nei bambini:

  • Sintomi classici (nei più piccoli): diarrea cronica, scarso accrescimento (bassa statura, scarso aumento di peso), addome gonfio, irritabilità e insonnia, perdita di appetito.
  • Forme non classiche o atipiche (anche in età scolare/adolescenziale): anemia da carenza di ferro, dolori addominali ricorrenti, stitichezza, mal di testa, problemi di crescita lievi o isolati, disturbi dell’umore o del comportamento dovuti alla sofferenza protratta per i dolori fisici cronici.

La celiachia è una malattia sistemica che può causare ritardo della crescita, bassa statura, pubertà ritardata, ipoplasia dello smalto dentale, osteopenia/osteoporosi, anemia sideropenica, stomatite ricorrente, dermatite erpetiforme, artralgia/artrite. Inoltre, può manifestarsi con un’ampia gamma di sintomi neurologici (mal di testa, parestesia, neuroinfiammazione) e disturbi psicologici come fobia, ansia e depressione.

Celiachia e Disturbi Alimentari: Una Correlazione Complessa

La relazione tra celiachia e disturbi alimentari è bidirezionale. Nei bambini con celiachia non diagnosticata, il mangiare può causare dolore, gonfiore, diarrea e insonnia, portando a un rapporto problematico con il cibo per la paura di stare male. A complicare la relazione, l’anoressia nervosa e la celiachia condividono sintomi come gastrointestinali e perdita di peso. Una ricerca pubblicata su “Psychiatric Times” (2025) ha mostrato che i pazienti con celiachia hanno un rischio aumentato di 1,48 per l’anoressia nervosa anche nell’infanzia. Anche per la bulimia, l’incidenza nei pazienti celiaci è leggermente superiore al 7%. È fondamentale una consultazione di un’équipe multidisciplinare per un approccio olistico al bambino.

Impatto sul Sonno e la Salute Mentale

“Secondo uno studio pubblicato sul ‘Journal of Clinical Sleep Medicine’ (2023), i disturbi del sonno sono più frequenti nei pazienti con celiachia non trattati e tendono a migliorare con l’introduzione di una dieta senza glutine”, spiega Lucattini. Tuttavia, i disturbi del sonno possono persistere anche con una dieta rigida, a causa della celiachia come malattia infiammatoria sistemica (reflusso, mal di stomaco) e della sottovalutata contaminazione alimentare. Il sonno è cruciale per la salute fisica e mentale dei bambini; la sua privazione è associata a esiti negativi e può avere conseguenze serie nei bambini con patologie croniche.

La ricerca su “Psychiatric Times” (2025) ha dimostrato che il 39% dei bambini con celiachia ha mostrato livelli preoccupanti di ansia e depressione. La letteratura scientifica indica un rischio 2,26 volte maggiore di soffrire di ansia e 3,36 volte maggiore di sviluppare depressione. Queste sono conseguenze della sofferenza fisica, dell’attenzione costante al cibo e delle difficoltà di convivere con i sintomi cronici.

Iter Diagnostico e Supporto Psicoanalitico Cruciale

Secondo le Linee Guida ESpghan 2024, l’iter diagnostico della celiachia nei bambini è strutturato per essere accurato e meno invasivo possibile. Prevede: sintomi compatibili, valori elevati di anticorpi anti-transglutaminasi IgA (tTGA) e positività degli anticorpi anti-endomisio (Ema) in un secondo prelievo, e la presenza del gene HLA-DQ2 o DQ8. Se tutte queste condizioni sono soddisfatte, la biopsia intestinale può essere evitata.

“La psicoterapia psicoanalitica e l’analisi possono svolgere un ruolo prezioso nella gestione della celiachia”, sottolinea Lucattini, specialmente per i bambini che vivono la malattia con disagio emotivo o difficoltà di adattamento sociale. Questa terapia aiuta il bambino a rielaborare la malattia non come colpa, ma come parte della propria storia, lavorando sull’ansia anticipatoria, la vergogna e l’evitamento. Supporta anche i genitori nel comunicare la malattia senza trasmettere ansie, e aiuta il bambino a sentirsi parte del gruppo a scuola e con gli amici, sviluppando resilienza e autostima.

Consigli per i Genitori

  1. Attenzione ai segnali: Se notate piccoli cambiamenti nel comportamento, nel rendimento scolastico, nel benessere quotidiano o nel sonno, parlatene con il pediatra per valutare esami specifici per la celiachia.
  2. No diete “di prova”: Non iniziare mai una dieta senza glutine prima della diagnosi, poiché potrebbe falsare gli esami. La dieta deve iniziare solo su precisa indicazione medica.
  3. Essere un riferimento sicuro: Accompagnate vostro figlio nell’accettazione e nella gestione della sua unicità, senza paura o vergogna.
  4. Educazione alimentare partecipativa: Insegnate gradualmente le regole della dieta senza glutine, rendendoli partecipi attivamente.
  5. Supporto psicologico continuo: Come per tutte le malattie croniche, i bambini celiaci possono beneficiare di un percorso di psicoterapia psicoanalitica o analisi, anche durante l’adolescenza.

La celiachia non è solo una condizione fisica, ma un viaggio che coinvolge profondamente la sfera emotiva e sociale del bambino e della famiglia. Un approccio integrato, che unisca rigore medico e supporto psicologico, è la chiave per una crescita sana e serena.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Alopecia Areata: Dermatologi Chiedono di Aggiornare le Linee Guida per Ridurre Disagi e Costi
Next Article Giovani, tecnologia e dipendenza: serve un’educazione digitale

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

La Pasqua più golosa è quella di Fondazione ANT

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Long Covid: Scoperta Variante Genetica “Killer Silenziosa” che Impenna il Rischio del 60%

Redazione
By Redazione
3 settimane ago
News

Malaria in Italia: 798 Casi Importati nel 2023, ISS Ricorda l’Importanza della Prevenzione

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Fame d’aria: l’epidemia silenziosa che colpirà milioni di persone entro il 2050

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Fiori della Consapevolezza: la battaglia silenziosa contro l’endometriosi

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

‘Tampon Tax’: stop all’imposta con BENU

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?