By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    2 ore ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    2 ore ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Decesso Dopo Uso del Taser: Anestesisti Raccomandano di Mirare Solo a Braccia o Gambe
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Decesso Dopo Uso del Taser: Anestesisti Raccomandano di Mirare Solo a Braccia o Gambe
News

Decesso Dopo Uso del Taser: Anestesisti Raccomandano di Mirare Solo a Braccia o Gambe

Redazione
Last updated: 6 Giugno 2025 6:34
By Redazione
1 settimana ago
Share
4 Min Read
SHARE

In seguito al tragico decesso di Riccardo Zappone, il 30enne deceduto a Pescara il 3 giugno dopo essere stato bloccato con un taser dagli agenti della Questura, il dibattito sull’uso e sulla sicurezza di questo strumento si riaccende con forza. Sebbene l’esame autoptico abbia escluso un ruolo diretto del taser nel determinare la morte dell’uomo, la comunità medica, in particolare gli anestesisti, ribadisce l’importanza cruciale di un utilizzo mirato e cauto per minimizzare ogni potenziale rischio.

Contents
I Rischi Teorici e le Rigorose Precauzioni d’Uso SuggeriteLa Formazione degli Operatori e la Collaborazione Medico-Legale

“Non conosco l’anamnesi né lo stato di salute psicofisica del giovane morto dopo essere stato colpito da un taser”, ha dichiarato all’Adnkronos Salute la Dottoressa Elena Bignami, presidente della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti). La Dottoressa Bignami ha dettagliato il funzionamento dello strumento: “Di certo questo strumento funziona con una scarica elettrica a bassa corrente che provoca una serie di contrazioni muscolari involontarie che portano alla paralisi dei muscoli e, talvolta, dolore. L’obiettivo primario è colpire braccia, gambe e torace per immobilizzare la persona. Il tutto è transitorio, momentaneo e reversibile”.

I Rischi Teorici e le Rigorose Precauzioni d’Uso Suggerite

Tuttavia, la presidente della Siaarti ha aggiunto un’importante precisazione sui possibili rischi, anche se rari: “In via teorica la scarica elettrica del taser può interferire con l’attività elettrica cardiaca. I più a rischio sono le persone con aritmie non note”. Questo aspetto è particolarmente delicato, in quanto molte aritmie possono essere asintomatiche e, quindi, sconosciute all’individuo colpito.

Nonostante questa potenziale, seppur remota, interazione, la Bignami ha rassicurato sulla sicurezza complessiva del taser quando utilizzato correttamente: “Soggetti con aritmie cardiache non note o caduti a seguito della contrazione muscolare mentre correvano per fuggire dagli agenti con taser, possono riportare conseguenze, ma la casistica ci dice che si tratta di numeri esigui e che il taser è uno strumento sicuro”. Ciò nonostante, è fondamentale applicare ogni cautela possibile per evitare eventi avversi.

L’unica “precauzione – raccomanda con fermezza la specialista – è usare il taser solo su muscolatura periferica, ovvero gli arti superiori o inferiori, quindi gambe o braccia, escludendo categoricamente il torace“. Questa indicazione è cruciale e deriva dalla necessità di minimizzare qualsiasi potenziale rischio legato all’interferenza con l’attività cardiaca. Evitare la regione toracica è una misura di sicurezza fondamentale per prevenire stimolazioni indesiderate al cuore, soprattutto in soggetti con condizioni cardiache preesistenti, anche se non diagnosticate.

La Formazione degli Operatori e la Collaborazione Medico-Legale

La discussione sull’uso del taser e sulle sue implicazioni è complessa e chiama in causa non solo aspetti medici e sanitari, ma anche giuridici e operativi per le forze dell’ordine. È essenziale che gli operatori che utilizzano questi dispositivi siano formati non solo sulle tecniche di impiego, ma anche sui potenziali effetti fisiologici e sulle zone del corpo da evitare. Corsi di aggiornamento e protocolli chiari sono indispensabili per garantire che lo strumento venga utilizzato nel modo più sicuro ed efficace possibile, tutelando sia l’incolumità della persona fermata sia quella degli agenti.

Le raccomandazioni della Siaarti si inseriscono in questo contesto di ricerca di un equilibrio tra efficacia operativa e sicurezza. La collaborazione tra la comunità medica, le forze dell’ordine e gli organi preposti alla definizione delle normative è cruciale per affinare le linee guida e promuovere una cultura dell’uso responsabile di questi strumenti. La trasparenza e la condivisione dei dati relativi agli eventi avversi, come il caso di Pescara, sono inoltre fondamentali per una continua valutazione e un miglioramento delle pratiche, mirando a salvaguardare la salute pubblica in ogni circostanza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
Next Article Cancro al seno: ecco perché la ricostruzione è parte della cura

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

MALATTIE RARE: UNA RETE NAZIONALE PER I PAZIENTI SENZA DIAGNOSI

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

ITALY BARES contro stigma HIV 17-18 maggio

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

DROGA E ALCOL: IN LOMBARDIA SPERIMENTAZIONE ÈQUIPE SPECIALIZZATE OSPEDALIERE PER LE DIPENDENZE (ESOD)

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Emergenza Anziani: Strutture Insufficienti e Cure a Domicilio in Crescita

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Aterosclerosi: Progetto ANMCO “Bring-Up” Illumina la Via per Cure Più Efficaci in Italia

Redazione
By Redazione
4 settimane ago
News

Telemedicina in crescita: 173 milioni alle Regioni per potenziare i servizi digitali

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?