By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    19 minuti ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    19 minuti ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Giovani, tecnologia e dipendenza: serve un’educazione digitale
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Giovani, tecnologia e dipendenza: serve un’educazione digitale
News

Giovani, tecnologia e dipendenza: serve un’educazione digitale

Redazione
Last updated: 9 Giugno 2025 5:46
By Redazione
6 giorni ago
Share
5 Min Read
SHARE

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) intende esprimere profonda preoccupazione in merito ai dati emersi recentemente nella stampa e nei media, relativi all’impatto eccessivo e non controllato della tecnologia sulla vita dei minori, con particolare riferimento all’uso di smartphone, videogiochi e dispositivi digitali.

La società contemporanea si trova a fare i conti con una vera e propria “videocrazia”, un fenomeno sempre più invasivo che coinvolge fasce d’età sempre più giovani. L’eccesso di stimolazioni al quale bambini e adolescenti sono sottoposti quotidianamente attraverso gli schermi digitali nuoce gravemente alla loro capacità di concentrazione, all’equilibrio emotivo e al corretto sviluppo psico-fisico.

La conferma arriva anche da una indagine online svolta dal CNDDU nel primo semestre del 2025, su un campione di 1.450 studenti tra i 13 e i 18 anni, di entrambi i sessi e provenienti da istituti scolastici distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale. Il 92% degli intervistati ha dichiarato di passare almeno un’ora al giorno giocando con il proprio smartphone. Un dato allarmante, che impone una riflessione urgente su quanto l’uso inconsapevole dei dispositivi digitali stia incidendo sulla salute mentale e sociale delle nuove generazioni.

Sebbene sia innegabile che l’uso moderato e guidato della tecnologia possa favorire lo sviluppo cognitivo e motorio, come riconosciuto da vari studi scientifici, è altrettanto evidente che l’assenza di regole e di mediazione educativa stia generando conseguenze preoccupanti: nomofobia, disturbi del sonno, aggressività, problemi posturali, alienazione sociale e persino forme di dissociazione.

Nasce il programma “TECNOetica – Crescere Digitali con Consapevolezza”

Per rispondere concretamente a questa emergenza educativa, il CNDDU propone e promuove il programma nazionale “TECNOetica – Crescere Digitali con Consapevolezza”, un percorso formativo destinato a studenti, docenti e genitori, che integra le nuove tecnologie con didattiche innovative, con l’obiettivo di:

  • contrastare l’uso compulsivo dei dispositivi digitali;
  • sviluppare l’autoregolazione e la gestione del tempo online;
  • promuovere la consapevolezza digitale e l’etica nell’uso dei media;
  • incentivare un uso educativo di app, social media e strumenti interattivi;
  • stimolare l’apprendimento attivo attraverso il digitale (realtà aumentata, gamification didattica, laboratori multimediali, podcasting e storytelling interattivo).

Il programma si articolerà in unità modulari interdisciplinari e sarà accompagnato da:

  • una piattaforma dedicata per studenti e famiglie con contenuti educativi interattivi;
  • un manuale operativo per i docenti con linee guida, rubriche di valutazione, strumenti per l’osservazione e attività cooperative;
  • incontri formativi e laboratori esperienziali con esperti del settore pedagogico, psicologico e digitale;
  • un patentino della cittadinanza digitale rilasciato al termine del percorso, come riconoscimento dell’impegno nella gestione responsabile della tecnologia.

Il CNDDU richiama l’attenzione delle istituzioni scolastiche, delle famiglie e delle agenzie educative sulla necessità di adottare strumenti di questo tipo, che non demonizzano la tecnologia ma la rimettono al centro di un progetto formativo fondato su responsabilità, etica, rispetto delle età evolutive e salute psicofisica.

Riteniamo utile, a tal proposito, diffondere e adottare anche nelle scuole italiane la “regola del 3-6-9-12” elaborata dallo psichiatra Serge Tisseron, che stabilisce linee guida di buon senso per l’uso degli schermi in base all’età evolutiva.

Il CNDDU ribadisce inoltre che la scuola non può essere lasciata sola: è necessario un patto educativo nuovo, che coinvolga famiglie, educatori, psicologi, pediatri e decisori politici. Serve un’alleanza concreta per formare cittadini digitali capaci di vivere la tecnologia come opportunità e non come trappola.

Infine, invitiamo tutti i docenti a promuovere momenti di riflessione nelle classi sul tema della dipendenza da dispositivi elettronici, valorizzando esperienze didattiche basate sull’ascolto, sul dialogo e sul contatto umano. Solo restituendo centralità alla relazione educativa, possiamo aiutare i nostri studenti a riconoscere i propri bisogni e a sviluppare una coscienza critica nell’uso dei media.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Celiachia nei Bambini: Non Solo Dieta, Ma Anche Impatto Psicologico e L’Importanza del Supporto
Next Article Ondata di Calore sull’Italia: Oggi Tre Città da Bollino Arancione, Cresce l’Allerta per la Salute

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

OFI Lazio finanzia la ricerca in fisioterapia presso La Sapienza

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

PRONTO AIL BOLOGNA: UN AIUTO CONCRETO PER I DIRITTI DEI PAZIENTI EMATOLOGICI

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Cuore Killer Silenzioso: Le Donne Non Sanno di Essere il Bersaglio N.1 (Giovani le Più a Rischio!

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

L’arte che cura: l’arte-terapia aiuta i bambini malati di cancro all’Associazione Peter Pan

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

San Camillo e Spallanzani: parte un nuovo modello di consulenza infettivologica integrata

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

La Forza Silenziosa delle Madri: la Sipps Celebra il Ruolo Fondamentale nella Crescita e Benessere dei Bambini

Redazione
By Redazione
1 mese ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?