By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    23 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    23 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
News

IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE

Redazione
Last updated: 14 Giugno 2025 7:04
By Redazione
4 settimane ago
Share
6 Min Read
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
SHARE

IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE

PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA FSHD

 

Contents
IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONEPER LA GIORNATA MONDIALE DELLA FSHD

A Napoli la fontana del Nettuno, il Maschio Angioino e Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, faranno parte dei tanti monumenti ed edifici rappresentativi che in tutto il Paese si illumineranno per attirare l’attenzione sulla Distrofia Facio-Scapolo Omerale. Luci arancio anche in altri comuni, tra i quali Salerno, Mercato San Severino, Castel San Giorgio, Siano e Rocca Piemonte. A Roma si svolgerà l’XI Convegno Nazionale con pazienti, clinici, istituzioni e associazioni. Focus sullo stato dell’arte in merito a diagnosi, cure e prospettive terapeutiche.

Napoli, 13 giugno 2025. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 giugno in occasione della Giornata Mondiale della FSHD. Nel Capoluogo monumenti iconici come la Fontana del Nettuno, il Maschio Angioino e Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, si illumineranno di arancione al pari di tanti altri monumenti italiani, edifici pubblici e luoghi rappresentativi per richiamare l’attenzione sulla Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale, una delle più comuni malattie muscolari rare. Luci anche in altri comuni campani tra cui Salerno, che vedrà illuminarsi di arancione Palazzo di Città, Mercato San Severino, Castel San Giorgio, Siano e Rocca Piemonte.  L’iniziativa è stata ricordata anche dalla consigliera comunale di Napoli Mariagrazia Vitelli, in un intervento nel corso della seduta di ieri. 

L’arancione, colore scelto a livello globale per rappresentare la comunità FSHD, vuole essere luce, energia e speranza.  La scelta del 20 giugno ha un significato speciale anche per il nostro Paese: è infatti stata proclamata Giornata Nazionale della FSHD nel 2018, per volontà dell’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che si ispirò alla vicenda dei fratelli Biviano, due giovani di Lipari affetti da FSHD che, insieme alla loro famiglia, portarono alla ribalta nazionale le difficoltà vissute quotidianamente da chi convive con una patologia neuromuscolare rara. Sandro e Marco Biviano, infatti, a partire dal 2013 e per oltre due anni, campeggiarono in tenda davanti a Montecitorio per rivendicare il diritto dei malati cronici e dei disabili alle cure e all’assistenza dello Stato.

La FSHD si caratterizza per una progressiva atrofia muscolare, generalmente a partire dai muscoli del volto, delle spalle e delle braccia con eventuale coinvolgimento di altri distretti, compresi addome, gambe e muscoli respiratori. Ha una prevalenza di circa 6-7 persone su 100.000 e oltre il 20% dei pazienti perde la capacità deambulatoria. Vi è oggi accordo nel ritenere che la malattia sia causata non dalla carenza di una proteina (come nella maggior parte delle altre forme di distrofia muscolare) ma dall’attivazione inappropriata di un gene, DUX4, comunemente silenziato nel corso della vita post-embrionale. L’attivazione di tale gene determinerebbe, durante la vita, il progressivo coinvolgimento di singoli muscoli, con la comparsa di aspetti infiammatori seguiti da degenerazione grassa. Ad oggi non esistono terapie approvate in grado di arrestare o rallentare la progressione della malattia e il decadimento funzionale, né di ricostruire i muscoli danneggiati. Tuttavia, i recenti importanti investimenti dell’industria farmaceutica nella ricerca sulla FSHD e l’avvio di numerosi trial clinici innovativi in Europa e negli Stati Uniti stanno alimentando una nuova e concreta speranza nella comunità dei pazienti.

 

A fare da centro simbolico e operativo delle celebrazioni italiane sarà il Convegno Nazionale FSHD 2025, organizzato da FSHD Italia APS in collaborazione con UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e il Gruppo FSHD dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia). L’incontro gode del patrocinio di OMAR (Osservatorio Malattie Rare),  Consulta Malattie neuromuscolare,  Alleanza malattie rare, SIN (Società Italiana di Neurologia). Sarà un momento di dialogo, formazione, aggiornamento scientifico e condivisione aperto a pazienti, familiari, medici, ricercatori, istituzioni e aziende farmaceutiche, in un contesto di crescente attenzione internazionale verso la FSHD.

“La Giornata del 20 giugno è nata da una storia di coraggio e ha acceso i riflettori su una comunità viva, resiliente e determinata. Oggi come allora, vogliamo che nessuno resti al buio: né nei diritti, né nella ricerca, né nell’attenzione pubblica”, commenta il Prof. Enzo Ricci, direttore scientifico di FSHD Italia e responsabile del Centro FSHD del Policlinico Gemelli di Roma. La celebrazione di quest’anno ricorre peraltro in una fase particolarmente promettente della ricerca di una cura per la FSHD. “In tempi recenti – prosegue il Prof. Ricci – lo studio della FSHD ha registrato un crescente interesse da parte dell’industria farmaceutica e del mondo scientifico, con l’avvio di numerose sperimentazioni terapeutiche, alcune delle quali già in fase clinica e con esiti preliminari incoraggianti. Diverse molecole sono in fase 1/2 o 2, e alcune si apprestano a entrare in fase 3, l’ultimo passaggio necessario per poi ottenere l’approvazione di una terapia se ne viene dimostrata l’efficacia. Gli approcci variano da famaci che, con differenti meccanismi, mirano a impedire la produzione di DUX4 al blocco di interleuchine pro-infiammatorie come IL-6 (che medierebbero gli effetti tossici di DUX4 sul muscolo), fino all’inibizione della miostatina (con l’obiettivo di aumentare la forza e il trofismo dei muscoli del tutto o in parte risparmiati dalla malattia)”.

Per tutte le info: www.fshditalia.org. Programma completo e iscrizioni online: https://fshditalia.org/iscrizione-convegno-2025. Il Convegno Nazionale FSHD 2025 è realizzato grazie al contributo non condizionante di Avidity Biosciences, Renaissance Partners e Sarepta-Arrowhead.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
Next Article Astrosalute dal 26 Gennaio al 1 Febbraio Astrosalute dal 15 al 21 Giugno: L’estate esplode e il caldo ci sfianca (ma gli astri hanno un piano!)

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Cataratta, Dalla Chirurgia “Attesa” alla Rivoluzione “Su Misura”: Il Vodcast che Svela Come Vedere Bene Oggi è Più Facile

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Legumi: Superfood per la Salute e l’Ambiente, ma Ancora Troppo Poco Consumati

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Disparità diagnosi tumori pediatrici: studio su 27 Paesi e 11mila bambini

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Sla: Successo a Jesi per la Conferenza Nazionale AISLA 2025, Focus su Cura, Comunità e Futuro Digitale

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

La Violenza di Genere e il Ruolo delle Farmacie: L’Importanza della Consapevolezza e del Sostegno

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Roma, San Camillo Pioniere: Debutta il Robot Microchirurgo “Made in Italy”

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?