By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    51 minuti ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    51 minuti ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Il Futuro del Biofarmaceutico: Esperti a Confronto su Plasma, Digitale e Malattie Rare
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Il Futuro del Biofarmaceutico: Esperti a Confronto su Plasma, Digitale e Malattie Rare
News

Il Futuro del Biofarmaceutico: Esperti a Confronto su Plasma, Digitale e Malattie Rare

Redazione
Last updated: 11 Giugno 2025 7:02
By Redazione
4 giorni ago
Share
5 Min Read
SHARE

Milano ha ospitato l’evento “Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie“, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, scienza, accademia e associazioni di pazienti. Promossa da Kedrion Biopharma, azienda leader nella produzione di farmaci plasmaderivati, con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e il supporto di Rud Pedersen – Public Affairs, l’iniziativa ha acceso i riflettori su temi cruciali per il settore biofarmaceutico. Al centro del dibattito: l’accesso tempestivo alle terapie, il ruolo strategico dei farmaci derivati dal plasma, l’impatto trasformativo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nei modelli di cura, la necessità di partnership efficaci e le nuove frontiere della ricerca nelle malattie rare e ultra-rare.

Contents
Innovazione e Complessità di una Filiera CrucialeMalattie Rare: La Ricerca Continua e il Ruolo del Plasma

Innovazione e Complessità di una Filiera Cruciale

Dopo i saluti istituzionali di Emanuele Monti (Consiglio regionale della Lombardia) e Lisa Noja (Consigliere regionale), i lavori sono stati aperti da Ugo Di Francesco, CEO di Kedrion Biopharma. L’evento si è articolato in due tavole rotonde focalizzate su “Biofarmaci e plasmaderivati: la strada per un accesso equo all’innovazione” e “Malattie rare e ultra-rare: quale partnership tra imprese, istituzioni e pazienti”.

Durante l’incontro è emerso con forza il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. Questi strumenti sono sempre più centrali per rendere i modelli di cura più personalizzati, efficienti e sostenibili, promettendo di rivoluzionare l’approccio alla medicina. È stata inoltre sottolineata l’importanza di rafforzare la collaborazione tra mondo scientifico e istituzioni per garantire un accesso tempestivo e duraturo alle terapie, contribuendo a un sistema salute più inclusivo e orientato al futuro.

“Viviamo un’epoca di straordinarie innovazioni scientifiche – ha osservato Ugo Di Francesco – ma anche di crescenti incertezze: instabilità geopolitica, conflitti, tensioni economiche globali. In questo scenario, il settore biofarmaceutico ha un ruolo strategico, non solo per il valore economico che genera, ma soprattutto per la sua missione: rispondere a bisogni medici ancora insoddisatti. Le sostanze di origine umana, come il plasma, sono sempre più centrali nello sviluppo di terapie salvavita”.

Malattie Rare: La Ricerca Continua e il Ruolo del Plasma

Gianni Sava, direttore di ‘Sif Magazine’ e già professore ordinario di Farmacologia all’Università di Trieste, ha evidenziato come “l’impegno per lo sviluppo di nuovi farmaci derivati dal plasma nel campo delle malattie rare è di primaria importanza per affrontare le sfide legate a questo gruppo di patologie e garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura”. Nonostante i progressi della ricerca, molti pazienti affrontano ancora difficoltà nell’ottenere diagnosi tempestive e trattamenti adeguati. “Questa giornata è stata l’occasione per ribadire il pieno sostegno della Sif nel promuovere il dialogo tra istituzioni, aziende farmaceutiche e comunità scientifica per accelerare la disponibilità di nuove terapie”, ha concluso Sava.

La sfida è imponente. Come spiegato da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’Osservatorio Malattie Rare, “le malattie rare note sono circa 10mila e, a oggi, meno di un centinaio dispongono di terapie specifiche. C’è quindi ancora molto da fare nel campo della ricerca”. Tra le terapie disponibili, molte si basano su derivati del plasma, e numerosi pazienti necessitano di regolari trasfusioni di sangue. “È quindi evidente come per la comunità delle persone con malattia rara il sangue e il plasma siano un cardine nelle terapie. Occorre dunque da subito che le istituzioni nazionali e regionali, così come la comunità medica e le associazioni pazienti, intensifichino il proprio sforzo nell’incentivare la pratica della donazione“, ha sottolineato Ciancaleoni Bartoli, evidenziando un punto critico per la sostenibilità e l’accesso alle cure.

L’evento ha riaffermato l’importanza di un approccio collaborativo e innovativo per affrontare le sfide future della medicina, con un focus particolare sulla valorizzazione del plasma e sulla ricerca per le malattie rare. Il programma completo e i materiali dell’evento sono disponibili sul sito kedrion.it/science-meets-humanity.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Mpox: L’OMS Pubblica Nuove Linee Guida per la Gestione a Domicilio e in Ospedale
Next Article Scabbia in Italia: Boom di Casi e Allarme Resistenza ai Farmaci, Le Raccomandazioni dei Dermatologi

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Sangue del Cordone Ombelicale: La “Sfera di Cristallo” per Prevedere la Salute Futura del Tuo Bebè?

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Progetto Mimosa: A Roma Protocollo d’Intesa con Ministero e Farmacie per Sostenere le Donne Contro la Violenza

Redazione
By Redazione
3 settimane ago
News

Telethon e la sfida contro le malattie rare: verso una nuova terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Accesso a Medicina: Infermieri Chiedono di Garantire la Qualità della Formazione

Redazione
By Redazione
1 settimana ago
News

Eccellenze italiane: il Gruppo Menarini cresce

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

San Camillo e Spallanzani: parte un nuovo modello di consulenza infettivologica integrata

Redazione
By Redazione
1 mese ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?