By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    1 ora ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    1 ora ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Medicina > Curiosità > La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
CuriositàMedicina

La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento

Redazione
Last updated: 5 Giugno 2025 6:20
By Redazione
1 settimana ago
Share
11 Min Read
SHARE

Muoverci fluidamente attraverso l’ambiente che ci circonda, ritrovare la strada di casa, memorizzare un nuovo percorso: azioni che compiamo quotidianamente con apparente facilità e che testimoniano la sofisticata capacità del nostro cervello di elaborare e rappresentare lo spazio. Il senso dell’orientamento è una complessa funzione cognitiva che ci permette di navigare nello spazio, di percepire la nostra posizione rispetto all’ambiente e di pianificare i nostri movimenti. Le neuroscienze hanno compiuto progressi straordinari nell’identificare i precisi circuiti cerebrali coinvolti in questa abilità fondamentale, rivelando un intricato sistema di neuroni e regioni interconnesse che lavorano in sinergia per creare una vera e propria “bussola interna”. Tuttavia, la delicatezza di queste basi neurali rende il sistema vulnerabile a diverse patologie neurologiche che possono compromettere gravemente il senso dell’orientamento, con conseguenze significative sulla vita quotidiana.

Contents
Il GPS Interno: I Circuiti Cerebrali della Navigazione SpazialeQuando la Bussola si Rompe: I Disturbi dell’Orientamento e le Loro Basi NeuraliRecuperare la Via: Approcci Riabilitativi per i Disturbi dell’Orientamento

Questo articolo si addentrerà nel fascinante mondo della navigazione spaziale, analizzando i principali circuiti cerebrali coinvolti e il ruolo cruciale di strutture come l’ippocampo e la corteccia entorinale. Esploreremo le scoperte sulle cellule di luogo e le cellule griglia, i mattoni neurali delle nostre mappe cognitive interne. Successivamente, ci focalizzeremo sui disturbi dell’orientamento, esaminando le basi neurali di patologie come l’anosognosia spaziale, la sindrome di Balint e il neglect spaziale, spesso conseguenze di ictus o altre lesioni cerebrali. Discuteremo anche come malattie neurodegenerative come la demenza possano progressivamente erodere la capacità di orientamento, evidenziando la complessità e la fragilità di questa essenziale funzione cognitiva.

Il GPS Interno: I Circuiti Cerebrali della Navigazione Spaziale

La nostra capacità di orientarci nello spazio non è affidata a un singolo centro cerebrale, ma a una complessa rete di regioni interconnesse che elaborano diverse informazioni sensoriali e spaziali. Tra le strutture chiave coinvolte troviamo:

  • Ippocampo: Questa regione a forma di cavalluccio marino, situata nel lobo temporale mediale, svolge un ruolo cruciale nella formazione di nuove memorie spaziali e nella creazione di mappe cognitive, rappresentazioni interne dell’ambiente circostante. Le scoperte sulle cellule di luogo (place cells), neuroni che si attivano specificamente quando ci troviamo in un determinato punto dello spazio, hanno rivoluzionato la nostra comprensione di come il cervello codifica la posizione.
  • Corteccia Entorinale: Adiacente all’ippocampo, la corteccia entorinale contiene le cellule griglia (grid cells), neuroni che si attivano secondo uno schema esagonale regolare mentre ci muoviamo nello spazio. Si ritiene che queste cellule forniscano un sistema di coordinate spaziali che permette al cervello di calcolare distanze e direzioni.
  • Corteccia Parietale Posteriore: Questa regione integra informazioni sensoriali (visive, vestibolari, propriocettive) per creare una rappresentazione dinamica della nostra posizione e del nostro movimento nello spazio. È coinvolta nell’attenzione spaziale e nella pianificazione dei movimenti diretti a specifici luoghi.
  • Corteccia Prefrontale: Svolge un ruolo nelle funzioni esecutive legate alla navigazione, come la pianificazione di percorsi, la presa di decisioni spaziali e il mantenimento degli obiettivi durante la navigazione.
  • Cervelletto: Contribuisce al controllo motorio e alla coordinazione dei movimenti necessari per la navigazione, oltre a svolgere un ruolo nell’apprendimento motorio di nuovi percorsi.
  • Sistema Vestibolare: Situato nell’orecchio interno, fornisce informazioni cruciali sull’equilibrio e sull’orientamento del corpo nello spazio, contribuendo alla nostra consapevolezza della direzione e del movimento.

Queste regioni cerebrali comunicano costantemente tra loro, elaborando le informazioni provenienti dai nostri sensi per creare una rappresentazione coerente e dinamica dell’ambiente e della nostra posizione al suo interno, permettendoci di navigare nello spazio con efficacia.

Quando la Bussola si Rompe: I Disturbi dell’Orientamento e le Loro Basi Neurali

Quando i circuiti cerebrali coinvolti nella navigazione spaziale vengono danneggiati o malfunzionano a causa di patologie neurologiche, possono insorgere diversi disturbi dell’orientamento, con manifestazioni cliniche variabili a seconda della sede e dell’estensione della lesione. Alcuni dei disturbi più comuni includono:

  • Anosognosia Spaziale: Questo disturbo, spesso associato a lesioni della corteccia parietale destra, è caratterizzato dalla negazione o dalla sottovalutazione dei deficit di consapevolezza spaziale. I pazienti possono non rendersi conto di avere difficoltà a orientarsi o a percepire la posizione degli oggetti nello spazio controlaterale alla lesione.
  • Sindrome di Balint: Raramente osservata, questa sindrome è tipicamente causata da lesioni bilaterali della corteccia parietale posteriore e si manifesta con tre sintomi principali: la simultanagnosia (incapacità di percepire più di un oggetto alla volta), l’atassia ottica (difficoltà a guidare i movimenti della mano verso un oggetto visto) e l’aprassia oculomotoria (difficoltà a compiere movimenti volontari degli occhi). I pazienti con sindrome di Balint presentano gravi difficoltà nell’esplorazione visiva dello spazio e nell’interazione con l’ambiente.
  • Neglect Spaziale (o Eminegligenza Spaziale): Solitamente conseguente a lesioni dell’emisfero destro (in particolare della corteccia parietale, ma anche di altre regioni come la corteccia prefrontale e i gangli della base), il neglect spaziale è caratterizzato dalla difficoltà a percepire, rispondere o orientarsi verso stimoli presentati nello spazio controlaterale alla lesione. I pazienti possono ignorare una metà del loro corpo o dell’ambiente circostante, ad esempio mangiando solo il cibo presente nella metà destra del piatto o vestendo solo il lato destro del corpo.
  • Disturbi dell’Orientamento Topografico: Questi disturbi si manifestano con la difficoltà a orientarsi in ambienti familiari o sconosciuti, a seguire indicazioni stradali, a creare nuove mappe cognitive o a rievocare percorsi familiari. Le lesioni dell’ippocampo e della corteccia entorinale sono spesso implicate in questi deficit. Diverse forme di disorientamento topografico sono state descritte, come la perdita della conoscenza del punto di riferimento (landmark agnosia) e la perdita della conoscenza del percorso (route-based navigation deficit).
  • Disturbi dell’Orientamento nella Demenza: Le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e altre forme di demenza colpiscono progressivamente le regioni cerebrali coinvolte nella navigazione spaziale, in particolare l’ippocampo e la corteccia entorinale. La disorientamento spaziale è spesso uno dei primi e più invalidanti sintomi della demenza, manifestandosi con la difficoltà a ricordare percorsi, a riconoscere luoghi familiari e, nelle fasi avanzate, persino a orientarsi all’interno della propria casa.
  • Disturbi dell’Orientamento Post-Ictus e Post-Traumatici: Un ictus o un trauma cranico possono danneggiare direttamente le aree cerebrali coinvolte nell’orientamento, causando deficit specifici a seconda della localizzazione e dell’estensione della lesione. I pazienti possono manifestare difficoltà nella percezione spaziale, nella formazione di nuove memorie spaziali o nell’esecuzione di movimenti diretti a specifici luoghi.

La comprensione delle basi neurali dei disturbi dell’orientamento è fondamentale per la diagnosi, la riabilitazione e lo sviluppo di strategie di supporto per le persone colpite. La ricerca continua in questo campo mira a identificare i meccanismi neurali sottostanti a questi deficit e a sviluppare interventi terapeutici mirati per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Recuperare la Via: Approcci Riabilitativi per i Disturbi dell’Orientamento

La riabilitazione dei disturbi dell’orientamento rappresenta una sfida complessa, ma esistono diversi approcci terapeutici che possono aiutare i pazienti a migliorare le proprie capacità di navigazione spaziale e a compensare i deficit. Le strategie riabilitative possono includere:

  • Riabilitazione Neuropsicologica: Attraverso esercizi specifici, si mira a stimolare le funzioni cognitive coinvolte nell’orientamento, come l’attenzione spaziale, la memoria topografica e le capacità di pianificazione.
  • Terapie Occupazionali: Gli terapisti occupazionali lavorano con i pazienti per sviluppare strategie pratiche per affrontare le difficoltà nella vita quotidiana, come l’utilizzo di ausili visivi, la creazione di percorsi familiari e l’apprendimento di tecniche di orientamento alternative.
  • Training di Navigazione Virtuale: L’utilizzo di ambienti virtuali interattivi può fornire un ambiente sicuro e controllato per esercitare le capacità di navigazione spaziale e fornire feedback immediato sulle prestazioni.
  • Supporto Ambientale: Modificare l’ambiente domestico o altri spazi frequentati dal paziente con segnali visivi chiari, mappe semplificate e percorsi ben definiti può facilitare l’orientamento e ridurre il rischio di perdersi.
  • Farmacoterapia: In alcuni casi, farmaci volti a migliorare la funzione cognitiva generale o a trattare specifiche condizioni neurologiche sottostanti possono avere un impatto positivo sulle capacità di orientamento.

La scelta dell’approccio riabilitativo più appropriato dipende dalla natura e dalla gravità del disturbo, dalle specifiche lesioni cerebrali e dalle esigenze individuali del paziente. Un team multidisciplinare di professionisti (neurologi, neuropsicologi, terapisti occupazionali) è fondamentale per elaborare un piano di trattamento personalizzato e monitorare i progressi nel tempo.

Comprendere come il nostro cervello ci permette di navigare nello spazio e le fragili basi neurali dei disturbi dell’orientamento è un campo di ricerca affascinante e di cruciale importanza clinica. La capacità di orientarsi è fondamentale per l’autonomia e la qualità di vita, e la perdita di questa abilità può avere un impatto devastante. La continua esplorazione dei circuiti cerebrali coinvolti e delle patologie che li colpiscono è essenziale per sviluppare strategie di diagnosi precoce, interventi riabilitativi efficaci e, in futuro, potenziali terapie per preservare e ripristinare la nostra preziosa “bussola interna”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Nasce il “NeuroLogo Digitale”: Al Via la Seconda Edizione del Digital Neuro Hub per Giovani Neurologi
Next Article XI Congresso Nazionale AIOCC

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Troppo Sale a Tavola: Killer Silenzioso di Ictus e Infarti. 5 Mosse per Ridurlo Subito

Redazione
By Redazione
4 settimane ago
peperoncino in estate
AlimentazioneMedicina

Peperoncino in estate: i benefici del piccante

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
Archivio

Omocisteina e attacchi cerebrali. Focus

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
aperitivo in spiaggia
AlimentazioneMedicina

APERITIVO IN SPIAGGIA: LE SCELTE GIUSTE DA FARE SE SEI A DIETA

NaturalDiet
By NaturalDiet
2 anni ago
cosa mangiare in inverno
AlimentazioneMedicina

Cosa mangiare in inverno: i cibi che combattono il freddo!

NaturalDiet
By NaturalDiet
2 anni ago
News

Tecnologia Digitale Scudo Anti-Demenza: -58% Rischio di Declino Cognitivo tra gli Anziani “Online”

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?