L’Italia sta affrontando un’ondata di caldo sempre più intensa, che porta con sé rischi significativi per la salute. Il bollettino delle ondate di calore, diramato dal Ministero della Salute, indica che oggi, mercoledì 10 giugno, sarà la giornata più critica, con livello di allerta 2 – bollino arancione – per Bolzano, Campobasso e Perugia.
Ma l’allerta non si limita a queste tre città. Altre nove località si trovano a livello 1 (bollino giallo), segnalando condizioni di pre-allerta: si tratta di Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Milano, Rieti, Roma, Torino e Verona.
Cosa Significano i Livelli di Allerta
Il livello 2 (bollino arancione) indica “condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili”. Questo significa che anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e chi svolge attività all’aperto dovrebbero prestare particolare attenzione e adottare misure preventive per evitare problemi legati al calore.
Il livello 1 (bollino giallo), invece, è una spia di “condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore”. È un segnale che “nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute”, invitando alla prudenza e alla preparazione.
Il Servizio del Ministero della Salute per Monitorare il Caldo
Per comunicare i possibili effetti sulla salute delle ondate di calore, il Ministero della Salute elabora bollettini giornalieri per 27 città italiane, fornendo previsioni a 24, 48 e 72 ore. Questi bollettini sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del dicastero, attiva ogni anno da maggio a settembre.
Per il 2025, il servizio è attivo da lunedì 26 maggio e proseguirà fino al 20 settembre. I bollettini vengono aggiornati dal lunedì al venerdì, alle ore 11, e sono disponibili anche tramite l’applicazione ‘Caldo e Salute’, scaricabile gratuitamente per dispositivi Android su Google Play. Questo strumento digitale offre un accesso rapido e intuitivo alle informazioni, permettendo ai cittadini di monitorare costantemente la situazione e prendere le dovute precauzioni.
Rimanere informati e seguire i consigli delle autorità sanitarie è fondamentale per affrontare al meglio questi giorni di caldo intenso e proteggere la propria salute e quella delle persone più vulnerabili.