By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    2 ore ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    2 ore ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Scabbia in Italia: Boom di Casi e Allarme Resistenza ai Farmaci, Le Raccomandazioni dei Dermatologi
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Scabbia in Italia: Boom di Casi e Allarme Resistenza ai Farmaci, Le Raccomandazioni dei Dermatologi
News

Scabbia in Italia: Boom di Casi e Allarme Resistenza ai Farmaci, Le Raccomandazioni dei Dermatologi

Redazione
Last updated: 11 Giugno 2025 7:04
By Redazione
4 giorni ago
Share
8 Min Read
SHARE

La scabbia, una malattia cutanea spesso associata a contesti igienico-sanitari precari, sta registrando una preoccupante impennata di casi non solo in Italia, ma anche in altre nazioni europee. Dati recenti parlano di un aumento fino al +750% in alcune aree italiane tra il 2020 e il 2023. Le cause di questa recrudescenza sono molteplici e complesse, includendo i lunghi periodi di lockdown durante la pandemia, il sovraffollamento, il turismo di massa e, in modo particolarmente allarmante, una crescente resistenza ai farmaci.

Contents
Il Ritorno di un Parassita Antico: Cause e DiffusioneIl Fattore “Resistenza ai Farmaci”: Il Caso PermetrinaDiagnosi Precoce e Trattamento dei Contatti Stretti: EssenzialiLe Categorie Più Vulnerabili e i Segnali d’AllarmeLe 4 Indicazioni dei Dermatologi Sidemast: Cosa Fare

A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), che in vista del Congresso nazionale Sidemast Special Edition 2025 (nell’ambito del XIV International Congress of Dermatology, a Roma dal 18 al 21 giugno), invitano a non sottovalutare questi segnali e a intervenire tempestivamente. La scabbia, infatti, nella quasi totalità dei casi, ha una trasmissione interumana, rendendo cruciale un’azione rapida e coordinata.

Il Ritorno di un Parassita Antico: Cause e Diffusione

Questa “antica” malattia della pelle è causata da un minuscolo parassita, l’acaro Sarcoptes scabiei, che scava cunicoli sotto la superficie cutanea per deporre le uova. I sintomi tipici includono un intenso prurito, particolarmente fastidioso durante la notte, e la comparsa di piccole papule, soprattutto su mani, piedi e genitali. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), scuole, ospedali e famiglie numerose sono gli ambienti più colpiti anche alle nostre latitudini.

Nel nostro Paese, diverse regioni stanno registrando un preoccupante aumento di casi, sebbene manchino ancora dati precisi su larga scala, suggerendo che il fenomeno sia tuttora sottostimato. Tuttavia, due studi italiani, focalizzati su Emilia Romagna e Lazio, forniscono numeri critici che documentano l’espansione del fenomeno. Un’analisi pubblicata su “Sexually Transmitted Infections” ha evidenziato un aumento vertiginoso dei casi di scabbia a Bologna tra il 2020 e il 2023. Un altro studio, apparso quest’anno su “Infectious Diseases of Poverty”, ha lanciato l’allarme per una nuova ondata di casi post-Covid nel Lazio, definendola una “emergente minaccia di salute pubblica”. In quest’ultima regione, l’incremento è stato particolarmente marcato nelle strutture di lungodegenza, con un aumento del 750% dei focolai tra il 2020 e il 2023.

Diversi fattori hanno contribuito a questa impennata: i lockdown e l’isolamento, spesso in condizioni igienico-sanitarie precarie; il turismo di massa con l’aumento dei viaggi post-pandemia, che ha facilitato la diffusione in ambienti condivisi come hotel, campeggi e ostelli; il frequente turnover negli ospedali e, soprattutto, una preoccupante resistenza ai farmaci.

Il Fattore “Resistenza ai Farmaci”: Il Caso Permetrina

“Durante la pandemia, molte persone hanno vissuto a lungo in ambienti chiusi e sovraffollati, condizioni ideali per la trasmissione del parassita e anche il frequente ricambio di pazienti nelle strutture sanitarie ha favorito il contagio”, spiega Michela Magnano, dermatologa Sidemast. “Ma pare avere giocato un ruolo importante anche una ‘possibile’ resistenza ai farmaci: in particolare alla permetrina, il trattamento topico fino a poco tempo fa più utilizzato nel nostro Paese”.

Diversi studi scientifici segnalano un fenomeno crescente di mancata risposta dell’acaro della scabbia al trattamento con permetrina, il farmaco più comunemente impiegato. I primi segnali sono arrivati dalla Germania nel 2017-2018, ma oggi casi di resistenza sono documentati anche in Italia, Spagna, Turchia e Regno Unito. Secondo alcuni autori, si tratterebbe di una vera e propria resistenza dovuta a mutazioni dell’acaro, che riuscirebbe a neutralizzare il principio attivo del farmaco.

“I fallimenti alla permetrina – prosegue Magnano – sembrerebbero poter essere attribuiti a un’effettiva resistenza alla terapia, dato che i trattamenti topici utilizzati in seconda linea (come il benzoato di benzile) sono stati efficaci, escludendo pertanto fattori legati alla non corretta applicazione della crema”. Tuttavia, il dibattito sulla natura precisa di questa “resistenza” o “tolleranza” è ancora aperto, con lavori che suggeriscono alterazioni enzimatiche e proteiche dell’acaro come possibili mediatori.

Diagnosi Precoce e Trattamento dei Contatti Stretti: Essenziali

All’origine del fallimento delle terapie potrebbero concorrere anche altre cause, come l’uso non corretto della terapia (quantità, modalità o tempi di somministrazione), la mancata o errata messa in atto di misure igienico-ambientali e le reinfestazioni dovute al mancato trattamento dei contatti stretti.

“Di certo, allo stato attuale, è indispensabile, in caso di prurito persistente soprattutto notturno, escludere la diagnosi di scabbia. Se invece la diagnosi fosse confermata, è opportuno iniziare tempestivamente una terapia adeguata, tenendo conto dell’attuale ed evidente scarsa risposta alla permetrina, ma anche trattare tutti i possibili contatti stretti”, sottolinea la dermatologa.

Le Categorie Più Vulnerabili e i Segnali d’Allarme

Giuseppe Argenziano, presidente Sidemast, chiarisce quali sono le categorie più a rischio: “Sono sicuramente bambini e adolescenti tra i 5 e i 18 anni, anche a causa della frequentazione di ambienti comunitari come scuole e palestre. A questi si aggiungono gli anziani, in particolar modo quelli ricoverati nelle RSA, e persone con fragilità sociali o sanitarie, come i senzatetto, i migranti e chi vive in condizioni di sovraffollamento o precarie condizioni igieniche”.

Il sintomo principale è un prurito intenso e persistente, spesso più accentuato durante la notte: “Se associato a piccole papule o a lesioni cutanee tra le dita, ai polsi, all’ombelico o ai genitali, può trattarsi di scabbia”, precisa l’esperto.

Le 4 Indicazioni dei Dermatologi Sidemast: Cosa Fare

A fronte di questi sintomi e dell’allarme in crescita, i dermatologi della Sidemast forniscono 4 indicazioni fondamentali:

  1. Consultare tempestivamente il medico o un dermatologo in caso di prurito persistente che coinvolge più membri dello stesso nucleo familiare e/o prurito che non risponde alle terapie convenzionali.
  2. Evitare il “fai da te”: una diagnosi errata può prolungare l’infestazione e facilitare ulteriormente il contagio. La scabbia richiede una diagnosi specialistica.
  3. In caso di diagnosi accertata, trattare tutti i contatti stretti, anche se asintomatici, per interrompere la catena di trasmissione.
  4. Lavare ad alta temperatura (almeno 60°C) indumenti, lenzuola e biancheria utilizzati dal paziente e dai conviventi per eliminare acari e uova.

L’allarme scabbia in Italia richiede attenzione e interventi mirati, sia a livello di sensibilizzazione della popolazione che di strategie terapeutiche, per contenere la diffusione di questa malattia re-emergente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Il Futuro del Biofarmaceutico: Esperti a Confronto su Plasma, Digitale e Malattie Rare
Next Article Malasanità, donna perde una gamba per una mancata diagnosi di ischemia

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Prostata, vescica e reni: le novità del Congresso internazionale c/o Istituto dei Tumori

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Al San Camillo nascono quattro gemelli prematuri: curati con successo, oggi stanno bene

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

Fair Play Menarini 2025: Firenze Incanta con le Leggende dello Sport e i Valori Etici

Redazione
By Redazione
3 settimane ago
News

Allergie nei Bambini: Come Proteggerli da Pollini e Punture di Insetti

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Gravidanza e maternità: quando la telemedicina fa la differenza

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

SALUTE, FARICELLI (UDITO ITALIA): PATOLOGIE UDITO TRASCURATE

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?