By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    22 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    22 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Caldo e Farmaci: Il Vademecum dell’AIFA per una Corretta Conservazione e Uso Sicuro
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Caldo e Farmaci: Il Vademecum dell’AIFA per una Corretta Conservazione e Uso Sicuro
News

Caldo e Farmaci: Il Vademecum dell’AIFA per una Corretta Conservazione e Uso Sicuro

Redazione
Last updated: 5 Luglio 2025 6:37
By Redazione
1 settimana ago
Share
6 Min Read
SHARE

Le ondate di calore estive mettono a dura prova non solo il nostro organismo, ma anche i farmaci che assumiamo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato un vademecum con raccomandazioni essenziali per la corretta conservazione e l’uso sicuro dei medicinali durante i mesi più caldi, disponibile anche tramite un agile podcast.

Contents
Conservazione e Trasporto dei Farmaci al CaldoFarmaci e Sole: Attenzione alla FotosensibilizzazioneFarmaci che Possono Favorire Disturbi Causati dal Caldo

“Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, in particolare con queste ondate di calore sempre più frequenti e durature, è necessaria qualche accortezza in più per conservarli correttamente”, ribadisce l’AIFA. È fondamentale prepararsi prima della partenza per le vacanze, iniziando sempre dalla lettura del foglietto illustrativo, che riporta le esatte modalità e temperature di conservazione.

Conservazione e Trasporto dei Farmaci al Caldo

  1. Temperatura e Ambiente: Verifica sempre sul foglio illustrativo la temperatura di conservazione ideale. Se non sono specificate condizioni particolari, conserva i farmaci in ambienti freschi e asciutti a una temperatura inferiore a 25 °C.
  2. Viaggi in Auto: In auto, conserva i medicinali nell’abitacolo climatizzato, che è più fresco del portabagagli. È buona norma dotarsi di borse refrigerate per mantenere una temperatura adeguata per tutta la durata del tragitto.
  3. Viaggi in Aereo: Per i farmaci salvavita, mettili sempre nel bagaglio a mano, insieme alle prescrizioni mediche. Ricorda che i liquidi di volume non superiore a 100 ml possono essere trasportati nel bagaglio a mano in buste trasparenti, mentre per compresse e capsule non ci sono restrizioni.
  4. Farmaci Sensibili al Calore: Alcuni farmaci necessitano di condizioni di conservazione particolari. L’insulina, ad esempio, deve essere conservata in frigo a una temperatura controllata tra 2 e 8 gradi centigradi. Anche i farmaci per la tiroide, i contraccettivi e altri medicinali a base ormonale sono particolarmente sensibili alle variazioni termiche. Evita sempre di esporli a fonti di calore e a irradiazione solare diretta.
  5. Confezioni Originali: Porta sempre con te le confezioni originali per evitare confusione tra scadenze, avvertenze e dosaggi di medicinali diversi.
  6. Aspetto del Farmaco: Se l’aspetto, l’odore o il colore del farmaco ti sembrano diversi, o se presenta anomalie nella consistenza, consulta il medico o il farmacista prima di assumerlo. Questi cambiamenti non sempre indicano un deterioramento, ma è meglio verificarlo.
  7. Formulazioni Solide: Quando possibile, in estate, l’utilizzo di formulazioni solide come le compresse è da preferire alle formulazioni liquide, in quanto meno sensibili alle alte temperature.

Farmaci e Sole: Attenzione alla Fotosensibilizzazione

Controlla se i farmaci che assumi sono compatibili con l’esposizione al sole. Alcuni possono provocare reazioni di fotosensibilizzazione, come dermatiti o eczemi. Questo fenomeno può verificarsi con:

  • Creme a base di cortisone, gel, soluzioni o spray.
  • Antibiotici e anticoagulanti.

In questi casi, è bene evitare l’esposizione solare, in particolare nelle ore più calde della giornata, e utilizzare sempre un’adeguata protezione. In casi specifici, come dopo l’uso di cerotti a base di ketoprofene, è necessario evitare di esporsi al sole fino a due settimane dopo il trattamento.

Farmaci che Possono Favorire Disturbi Causati dal Caldo

Alcuni farmaci, a causa del loro meccanismo d’azione, possono interferire con la termoregolazione o alterare lo stato di idratazione, aggravando gli effetti delle alte temperature sulla salute. L’AIFA elenca diverse categorie:

  • Anticolinergici: Possono ridurre la vigilanza, ostacolare la sudorazione e interferire con la termoregolazione.
  • Antipsicotici: Possono inibire la sudorazione, diminuire la pressione arteriosa, ridurre la termoregolazione centrale e lo stato di vigilanza.
  • Antistaminici: Possono inibire la sudorazione e ridurre la pressione arteriosa.
  • Antiparkinsoniani: Possono inibire la sudorazione, ridurre la pressione arteriosa, causare vertigini e stato di confusione.
  • Antidepressivi: Possono ridurre la sudorazione, interferire con la termoregolazione centrale e ridurre lo stato di vigilanza.
  • Ansiolitici e rilassanti muscolari: Possono ridurre la sudorazione, causare vertigini, diminuire la gittata cardiaca e influenzare il raffreddamento tramite vasodilatazione, aggravando i sintomi respiratori.
  • Antiadrenergici e beta-bloccanti: Possono influenzare la dilatazione dei vasi sanguigni cutanei, riducendo la capacità di dissipare calore.
  • Simpatomimetici: Vasodilatatori, inclusi nitrati e regolatori del canale del calcio, possono peggiorare l’ipotensione in soggetti vulnerabili.
  • Antipertensivi e diuretici: Possono condurre a disidratazione e ridurre la pressione sanguigna; l’iponatremia (basso sodio) è un effetto collaterale comune che può essere aggravata da un eccesso di assunzione di liquidi.
  • Antiepilettici: Possono ridurre lo stato di vigilanza e aumentare lo stato di confusione.

In casi estremi e solo su consiglio del medico curante, può essere valutata la necessità di una rimodulazione della terapia per i pazienti che assumono questi farmaci.

Hai qualche dubbio specifico sulla conservazione dei tuoi farmaci o sugli effetti del caldo?

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Caldo Estivo: Anguria e Frutti di Stagione, un Integratore Naturale di Sali Minerali
Next Article Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE ALIMENTARE PER SCELTE SANE E SOSTENIBILI

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
News

GIANMARCO TAMBERI PREMIATO AL FAIR PLAY MENARINI

Redazione
By Redazione
7 giorni ago
News

Miracolo al Bambino Gesù: Cuore “a Metà” Salvato con Intervento Mini-Invasivo “Fuori Standard”

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Più cibi vegetali in Europa: firmato il Piano di Azione UE tra 130 organizzazioni

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE

Redazione
By Redazione
4 settimane ago
News

Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma

Redazione
By Redazione
4 giorni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?