Con l’arrivo della calura estiva, la frutta di stagione si rivela un’alleata preziosa, non solo per una fresca pausa ma anche come integratore naturale di sali minerali e per incrementare l’assunzione di acqua. Lo sottolinea Ciro Vestita, medico esperto di alimentazione e fitoterapia, che evidenzia i numerosi benefici di questi doni della natura, capaci di conciliare gusto e salute.
“Siamo in un’estate torrida, si suda tantissimo. Bere tanta acqua è il giusto rimedio ma non è del tutto sufficiente perché con il sudore si perdono anche sali minerali. Aggiungere frutta alla dieta, soprattutto quella più ricca di questi micronutrienti, è una buona soluzione”, ricorda Vestita.
I Protagonisti dell’Estate e i Loro “Segreti”
Quali frutti preferire per contrastare al meglio il caldo e integrare i sali minerali?
- Anguria (Cocomero): È il frutto simbolo dell’estate per eccellenza. Oltre a essere ricchissima di acqua, fornisce magnesio e potassio. Vestita ne sottolinea anche i benefici per la prostata, grazie all’elevato contenuto acquoso e agli antiossidanti, utili per le vie urinarie. Un “segreto” meno noto riguarda la parte bianca dell’anguria, l’albedo, che di solito viene scartata. Questa è ricchissima di steroli, capaci di combattere la colesterolemia e, soprattutto, di abbassare l’acido urico. Vestita ricorda un aneddoto storico: “Lorenzo il Magnifico aveva la gotta, così come il padre. E si curavano proprio con l’anguria. A Firenze l’attuale ‘via Ricasoli’ un tempo era chiamata ‘via del Cocomero’ in omaggio alle virtù terapeutiche di questo frutto”.
- Albicocche: Anche le albicocche racchiudono un “mistero”. L’esperienza clinica evidenzia che sono utili per alzare la sideremia (livello di ferro nel sangue) nelle giovani donne, pur non contenendo direttamente ferro.
- Mirtilli: Considerati veri e propri “nutraceutici” (alimenti che nutrono e curano allo stesso tempo), i mirtilli contengono una sostanza chiamata mirtilene, che riduce la capacità di virus e batteri di attaccare le pareti della vescica, prevenendo così la cistite. Vestita avverte però che, in caso di cistite acuta, è necessario l’antibiotico, mentre il mirtillo è un ottimo aiuto per prevenire le recidive.
- Frutti Selvatici: Lamponi, ribes, more e gelsi sono altri frutti importanti da integrare nella dieta estiva. Sono ricchissimi di antociani (i pigmenti che conferiscono il colore scuro e sono potenti antiossidanti), sali minerali e vitamine, e hanno un basso contenuto di zuccheri. “Abbondiamo dunque tranquillamente”, conclude Vestita.
Integrare questi frutti nella dieta quotidiana non solo apporta un sollievo dalla calura, ma contribuisce attivamente al benessere generale dell’organismo, fornendo nutrienti essenziali in modo naturale e gustoso.