By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    22 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    22 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Fecondazione assistita: circa il 50% delle donne produce più ovociti e più embrioni al secondo tentativo
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Fecondazione assistita: circa il 50% delle donne produce più ovociti e più embrioni al secondo tentativo
News

Fecondazione assistita: circa il 50% delle donne produce più ovociti e più embrioni al secondo tentativo

Redazione
Last updated: 1 Luglio 2025 6:42
By Redazione
2 settimane ago
Share
6 Min Read
SHARE

icerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Un esito negativo al primo ciclo di procreazione medicalmente assistita (PMA) non rappresenta un ostacolo determinante per il successo di un secondo tentativo. Anzi, intervenire tempestivamente può aumentare di molto le probabilità di ottenere un embrione vitale e una gravidanza a termine. Lo dimostra uno studio scientifico condotto su oltre 1.200 coppie di aspiranti genitori: a presentarlo i ricercatori del gruppo Genera, che in Italia conta 7 centri specializzati su tutto il territorio nazionale, al 41esimo congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia (Eshre) in corso a Parigi.

Secondo gli ultimi dati del Registro PMA dell’Istituto superiore di sanità, sono quasi 88.000 le coppie italiane che sono ricorse alla Procreazione medicalmente assistita nel 2022, in aumento rispetto alle circa 86.000 del 2021 (un aumento del 2,3% anno su anno).

I bambini nati grazie all’impiego di queste tecniche sono 16.718, pari al 4,3% del totale dei bambini nati nel 2022 (393.333 nati vivi, Fonte: Istat), in aumento di circa lo 0,5% rispetto ai 16.625 del 2021.

La ricerca ha voluto rispondere a una domanda cruciale per molte coppie che si trovano ad affrontare un percorso di procreazione medicalmente assistita: il fallimento di un primo ciclo di trattamento condiziona negativamente le possibilità di successo di un secondo tentativo? I dati raccolti sembrano indicare il contrario: i risultati del secondo ciclo sono indipendenti dagli esiti del primo. “Spesso sono le pazienti stesse a tirare le somme sulla base della loro esperienza – spiega il dott. Alberto Vaiarelli, ginecologo e responsabile medico-scientifico del centro Genera di Roma – pensando che se nel primo tentativo sono stati ottenuti, ad esempio, solo embrioni cromosomicamente anomali, allora anche i prossimi lo saranno. Abbiamo voluto dimostrare con evidenze scientifiche che gli esiti clinici del primo ciclo non predicono quello che succederà dopo. L’unica vera strategia efficace che abbiamo è procedere con una nuova stimolazione ormonale senza perdersi d’animo e il nostro studio ci dimostra che prima la si fa, maggiori sono le probabilità di successo”.

Metodo e caratteristiche della ricerca

Lo studio retrospettivo ha incluso 1.286 secondi cicli di PMA eseguiti tra il 2015 e il 2021, con un’età media delle pazienti di 39 anni e un valore mediano dell’ormone anti-Mülleriano (AMH) pari a 1,2 ng/ml. I ricercatori hanno analizzato numerosi parametri del primo ciclo – dall’età materna alla causa d’infertilità, fino agli esiti embriologici – per comprendere se influenzassero il secondo tentativo. Le pazienti hanno intrapreso un secondo ciclo per diversi motivi: mancata formazione di blastocisti (41%), fallimento d’impianto (20%), aborto (5%), o per protocollo DuoStim (26%), che prevede due stimolazioni in un unico ciclo mestruale. Tutti i cicli includevano stimolazione ovarica e fecondazione ICSI con coltura a blastocisti.

Risultati principali

Dall’analisi dei dati è emerso che il 48% delle pazienti ha prodotto un maggior numero di ovociti al secondo tentativo. La competenza ovocitaria è migliorata nel 40% dei casi, con un aumento medio del 3% nel tasso di blastocisti per ovocita. Anche il numero di blastocisti è aumentato nel 43% dei cicli successivi. Il tasso cumulativo di nati vivi dopo il secondo ciclo è stato del 24%, indipendentemente dal risultato del primo ciclo. Un aspetto chiave emerso è che il tempo trascorso tra un tentativo e l’altro incide negativamente: ogni mese di ritardo è associato a una leggera diminuzione delle probabilità di successo. “Anche 6 mesi fra una stimolazione e l’altra fanno la differenza per le nostre pazienti”, spiega Vaiarelli.

Dai nostri dati viene confermato che “le coorti follicolari sono indipendenti fra di loro, anche se i parametri clinici come età e riserva ovarica restano invariati – aggiunge Danilo Cimadomo, Research Manager di Genera – Una paziente che ha avuto pochi ovociti o embrioni nel primo ciclo non è destinata a ottenere lo stesso risultato. Il 90% di chi non ottiene ovociti al primo ciclo li ottiene nel secondo, e il 60% riesce ad avere embrioni vitali. La variabile decisiva è il tempo: prima si effettua il secondo pick-up, migliori sono le probabilità”.

Verso un approccio multi-ciclico personalizzato

Secondo gli esperti, i dati suggeriscono la necessità di un cambiamento di prospettiva: non bisogna considerare la PMA come un singolo trattamento, ma come un progetto di genitorialità personalizzato, con obiettivi di medio-lungo periodo. “E’ necessario considerare la PMA come una strategia multiciclo – conclude Vaiarelli – utile non solo per ottenere una gravidanza, ma per realizzare un vero e proprio progetto familiare, che può prevedere uno o più figli. I centri specializzati e all’avanguardia basano il loro lavoro su un miglioramento continuo del trattamento e delle tecnologie a disposizione e su un counseling precoce e personalizzato, già dal primo colloquio. L’unica vero consiglio che possiamo dare, di fronte a un primo tentativo andato male, è che dobbiamo andare avanti, senza giudicare un esito negativo iniziale, dato che nei successivi cicli le chance di successo aumentano progressivamente”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article La Tua Pelle al Sole: Miti da Sfatare e Protezione Intelligente
Next Article Al via il progetto “Altri Tempi” con un’iniziativa al Castello di Baia

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Il 60% degli Italiani Ha la Parodontite: Come Salvare Gengive e Denti

Redazione
By Redazione
3 giorni ago
News

Gravidanza e maternità: quando la telemedicina fa la differenza

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Medici Ospedalieri: Un Lavoro Sempre Più Difficile a Cinque Anni dal Covid

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Salute e Sicurezza: La Necessità di Diffondere la Cultura del Primo Soccorso in Italia

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Donne in camice bianco: il sorpasso femminile nella medicina italiana

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

FNOPI, entrato in vigore il Codice Deontologico delle professioni infermieristiche 2025

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?