By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    23 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    23 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Malattie Reumatiche: L’Imaging Anticipa la Diagnosi di 10 Anni ma è Sotto-Utilizzato
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Malattie Reumatiche: L’Imaging Anticipa la Diagnosi di 10 Anni ma è Sotto-Utilizzato
News

Malattie Reumatiche: L’Imaging Anticipa la Diagnosi di 10 Anni ma è Sotto-Utilizzato

Enrico Pentonieri
Last updated: 4 Luglio 2025 7:05
By Enrico Pentonieri
1 settimana ago
Share
7 Min Read
SHARE

Per le patologie reumatiche, la rapidità e l’accuratezza diagnostica sono cruciali per prevenire danni irreversibili e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Oggi, grazie all’imaging – sempre più integrato con strumenti di intelligenza artificiale – è possibile riconoscere precocemente i segnali della malattia e intervenire in modo più efficace. Nonostante i chiari benefici, questa metodica diagnostica rimane ancora sotto-utilizzata in Italia.

Contents
La “Diagnostic Academy 2.0” Accende i Riflettori sull’ImagingDalla Diagnosi al Monitoraggio: L’Importanza di un Approccio IntegratoColmare il Gap Culturale e Formativo

La sfida principale per il reumatologo è identificare e interpretare i segni iniziali e i fattori predittivi di evoluzione della patologia, anche quando non sono ancora clinicamente manifesti. Nel caso delle spondiloartriti, ad esempio, la risonanza magnetica (RM) può ridurre i tempi di diagnosi da 7-14 anni a soli 3-4 mesi. Inoltre, l’elevata sensibilità, specificità e accuratezza della RM si rivelano cruciali a scopo predittivo: circa un paziente su quattro con artrite reumatoide mostra, già in fase preclinica, un coinvolgimento del rachide cervicale che può evolvere in una patologia midollare potenzialmente grave, sulla quale è possibile intervenire precocemente se individuata in stadio iniziale tramite imaging.

La “Diagnostic Academy 2.0” Accende i Riflettori sull’Imaging

A fronte di questi evidenti benefici per la salute e la sopravvivenza dei pazienti (oltre 5 milioni in Italia soffrono di malattie reumatiche), e nonostante le indicazioni delle Linee guida europee Asas-Eular, la metodica è ancora sotto-utilizzata. Per accendere i riflettori su questi “unmet needs” e sul ruolo cruciale dell’imaging, è in corso a Roma la II edizione della Diagnostic Academy 2.0. Questo progetto di formazione innovativo, rivolto ai reumatologi italiani, mira a diffondere la cultura sul valore diagnostico e predittivo della risonanza magnetica in Reumatologia. L’Academy si basa sulla condivisione di casi clinici reali, valorizzando la collaborazione tra reumatologo e radiologo, arricchita dall’esperienza diretta dei pazienti.

“Trattare i pazienti prima che diventino malati è un obiettivo primario del reumatologo”, spiega Fausto Salaffi, associato di Reumatologia e responsabile scientifico dell’Academy. “La risonanza magnetica è una preziosa alleata nella diagnosi differenziale di artrite reumatoide e spondiloartriti, consentendo di riconoscere con accuratezza la distribuzione delle lesioni e le alterazioni infiammatorie in corso – sinovite, versamento articolare, edema osseo, entesite – che identificano l’una o l’altra patologia e spiegano il dolore avvertito dal paziente”. La RM consente inoltre di risalire all’eziologia del dolore, escludendo patologie che possono essere confuse con il dolore infiammatorio ma che sono di natura infettiva, neoplastica, traumatica o meccanica. “La corretta diagnosi è decisiva per impostare una strategia terapeutica tempestiva e appropriata, a beneficio di una prognosi migliore e, quindi, di una migliore qualità di vita per i pazienti”.

Dalla Diagnosi al Monitoraggio: L’Importanza di un Approccio Integrato

“Per molte persone con malattie reumatologiche, la diagnosi è un percorso ancora lungo e pieno di ostacoli”, afferma Antonella Celano, presidente Apmarr Aps-Ets (Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare). “Oggi, grazie ai trattamenti disponibili, è possibile evitare danni irreversibili e avere una buona qualità della vita, ma è necessario un intervento il più tempestivo e appropriato possibile. Per questo, la diagnosi precoce è un aspetto cruciale del Patient Journey e la parte più importante della cura”. Un approccio strutturato, basato su diagnosi precoce, multidisciplinarietà e personalizzazione della terapia, può trarre grande beneficio da un impiego più diffuso delle tecniche di imaging.

Oltre al supporto alla diagnosi, le metodiche di imaging sono essenziali nel monitoraggio della progressione della malattia, offrendo allo specialista la possibilità di personalizzare i trattamenti, valutarne l’efficacia e ridurre l’impatto delle complicanze extra-articolari che possono mettere a rischio la sopravvivenza del paziente. “Basti pensare che il 20% dei pazienti con artrite reumatoide sviluppa un’interstiziopatia a livello polmonare, con infiammazione diffusa e fibrosi del tessuto del polmone, che espone a un rischio di mortalità di tre volte superiore”, continua Salaffi. La TAC ad alta definizione può valutare accuratamente il rischio di sviluppo ed evoluzione del danno polmonare, supportando il reumatologo nella scelta della cura più appropriata.

Colmare il Gap Culturale e Formativo

Il progetto formativo della Diagnostic Academy 2.0, che si avvale del supporto di Celltrion Healthcare, enfatizza l’indispensabile collaborazione tra reumatologo e radiologo. “La risonanza magnetica è la tecnica di prima scelta nella diagnosi precoce dell’artrite reumatoide e delle spondilo-artriti durante la cosiddetta ‘fase di transizione del dolore’ in cui è possibile identificare con accuratezza alcuni segni indicativi della presenza di una malattia subclinica, tuttavia non è ancora diffusa in modo capillare”, dichiara Marina Carotti, professore associato dell’Università Politecnica delle Marche e vicepresidente Sezione di studio di Radiologia Muscolo-scheletrica della Sirm.

Carotti evidenzia un gap culturale e formativo che va colmato: è essenziale che i reumatologi comprendano l’importanza di ricorrere all’imaging e richiedano indagini diagnostiche specifiche, mentre i radiologi devono essere “educati” a riconoscere le lesioni da valorizzare con l’imaging per fornire informazioni utili al reumatologo.

Non è da sottovalutare anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale per valutazioni cliniche sempre più rapide e accurate. “Al giorno d’oggi, quando parliamo di diagnostica non possiamo non tenere in considerazione l’Intelligenza Artificiale e i nuovi software, importanti strumenti a supporto degli specialisti che, implementati con avanzate piattaforme di machine-learning, possono elaborare enormi quantità di dati e osservazioni restituendo valutazioni predittive sull’evoluzione della malattia”, conclude Salaffi. L’Academy 2.0 raddoppierà con una seconda sessione in ottobre, a testimonianza dell’impegno nel diffondere queste conoscenze cruciali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Sanità Regionale: Veneto al Top, Calabria Ultima, ma il Sud Riduce il Divario
Next Article Mpox (Vaiolo delle Scimmie): Primo Caso in Italia del Clade Ib, Rientrato dalla Tanzania

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Codice della Strada: allarme psichiatri

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
News

Alopecia Areata: Dermatologi Chiedono di Aggiornare le Linee Guida per Ridurre Disagi e Costi

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

Un importante traguardo per gli adulti affetti da Malattia di Pompe a Esordio Tardivo

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
News

Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma

Redazione
By Redazione
4 giorni ago
News

NUOVI OCCHI, NUOVA VITA: L’INTERVENTO CHE HA RESTITUITO LA VISTA A DUE FRATELLI

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Viaggi della Speranza: Il Nord Italia in Vetta per la Mobilità Sanitaria

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?