By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    23 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    23 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Sanità Pediatrica in Crisi: La Fondazione Gimbe Denuncia la Carenza di Oltre 500 Pediatri in Italia
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Sanità Pediatrica in Crisi: La Fondazione Gimbe Denuncia la Carenza di Oltre 500 Pediatri in Italia
News

Sanità Pediatrica in Crisi: La Fondazione Gimbe Denuncia la Carenza di Oltre 500 Pediatri in Italia

Redazione
Last updated: 3 Luglio 2025 6:57
By Redazione
2 settimane ago
Share
7 Min Read
SHARE

L’Italia si trova ad affrontare una crisi nella sanità pediatrica: mancano almeno 502 pediatri di famiglia, con la maggior parte delle carenze concentrate in tre grandi Regioni del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto. Entro il 2028, inoltre, ben 2.598 pediatri andranno in pensione. Questi dati allarmanti emergono dall’ultimo report della Fondazione Gimbe, che solleva preoccupazioni significative sull’accesso ai servizi di base per bambini e adolescenti.

Il pediatra di libera scelta (PLS), o pediatra di famiglia, è il medico preposto alla tutela della salute dei bambini e ragazzi tra 0 e 13 anni, garantendo l’accesso ai servizi e alle prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

“Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS – afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle Aziende Sanitarie Locali (Asl), pediatri con un numero elevato di assistiti e impossibilità, per molte famiglie, di iscrivere i propri figli a un PLS. Una situazione che genera disagi rilevanti e richiede interventi organizzativi urgenti, per garantire la continuità dell’assistenza pediatrica, soprattutto ai più piccoli e ai più fragili”.

Le Cause delle Carenze e le Dinamiche del Ricambio Generazionale
La Fondazione Gimbe ha analizzato le dinamiche e le criticità che regolano l’inserimento dei PLS nel SSN. Cartabellotta chiarisce due aspetti fondamentali dell’analisi: le stime sulle carenze sono state effettuate su base regionale, mentre i fabbisogni reali sono determinati dalle ASL in relazione agli ambiti territoriali carenti; inoltre, non è possibile stimare il ricambio generazionale con precisione, poiché non è noto quanti nuovi specialisti in pediatria scelgano la carriera di PLS anziché quella ospedaliera.

Fasce di età e popolazione assistita:

Fino al sesto anno di età, l’assistenza del PLS è obbligatoria.

Dai 6 ai 13 anni, i genitori possono optare tra PLS e medico di medicina generale.

Al compimento del 14° anno, l’assistenza viene revocata automaticamente, salvo proroghe per patologie croniche o disabilità fino ai 16 anni.

Al 1° gennaio 2024, la fascia 0-5 anni comprendeva quasi 2,5 milioni di bambini, mentre la fascia 6-13 anni superava i 4,1 milioni. Il progressivo calo delle nascite sta modificando la platea degli assistiti dei PLS. Tra il 1° gennaio 2019 e il 1° gennaio 2025, si è registrata una riduzione significativa dei bambini nella fascia 0-5 anni. “Il crollo delle nascite ha ridotto, su scala nazionale, il fabbisogno di PLS di oltre 500 unità in soli 6 anni”, afferma Cartabellotta.

Ambiti territoriali carenti e nuovo ACN: L’inserimento di nuovi PLS avviene tramite l’identificazione, da parte delle Regioni, degli ambiti territoriali carenti. L’ultimo Accordo Collettivo Nazionale (ACN) ha stabilito un rapporto ottimale di 1 pediatra ogni 850 bambini, o frazione superiore a 4JUdGzvrMFDWrUUwY3toJATSeNwjn54LkCnKBPRzDuhzi5vSepHfUckJNxRL2gjkNrSqtCoRUrEDAgRwsQvVCjZbRyFTLRNyDmT1a1boZVnella fascia 6-13 anni, che in precedenza ne erano esclusi. Questo permette di parametrare correttamente il numero dei PLS rispetto alla popolazione effettivamente assistita.

Pensionamenti, Formazione e Invecchiamento della Categoria
Secondo i dati 2024 della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), tra il 2024 e il 2028 andranno in pensione 2.598 pediatri di libera scelta. Sebbene il numero di borse di studio per la scuola di specializzazione in pediatria sia aumentato negli ultimi 6 anni (da 200 a 440 nel 2021), resta incerto quanti specialisti sceglieranno di diventare PLS.

L’Annuario Statistico del SSN 2023 indica che nel 2023 i PLS attivi erano 6.706, ben 702 in meno rispetto al 2019 (-9,5%). Questa riduzione, seppur in parte compensata dal calo demografico, è preoccupante. Ancora più allarmante è l’invecchiamento della categoria: la quota di pediatri di libera scelta con oltre 23 anni di specializzazione è passata dal 39% nel 2009 al 77% nel 2023, segno di un ricambio generazionale rallentato.

Disuguaglianze Regionali e Sovraccarico di Assistiti
Al 1° gennaio 2024, la media nazionale è di 900 assistiti per PLS. Tuttavia, alcune Regioni superano ampiamente il massimale di 1.000 assistiti: la Provincia Autonoma di Bolzano (1.139), il Piemonte (1.119) e il Veneto (1.008). “Con un simile livello di saturazione – spiega Cartabellotta – il principio della libera scelta viene spesso ostacolato: in molte aree del Paese diventa difficile, se non impossibile, trovare un pediatra disponibile, sia nelle zone interne o periferiche, sia nei grandi centri urbani. In altre parole, la situazione reale è spesso più critica di quanto lascino intendere i numeri”.

La Fondazione Gimbe, adottando il rapporto ottimale di 1 PLS ogni 850 assistiti, stima una carenza complessiva di 502 PLS, con forti squilibri regionali. Il 75,7% delle carenze si concentra in sole 3 grandi Regioni del Nord: Lombardia (180), Piemonte (108), Veneto (93). Al contrario, in 9 Regioni (Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria) non si rileva alcuna carenza, poiché la media di assistiti per PLS è inferiore a 850.

“Nonostante il calo delle nascite – conclude Cartabellotta – alcune grandi Regioni del Nord registrano carenze rilevanti di PLS in termini assoluti. Per un’adeguata programmazione del fabbisogno è indispensabile che ogni Regione disponga di stime accurate sul numero di pediatri che intraprendono effettivamente la carriera di PLS, integrate con le proiezioni Istat sulla denatalità”. Ma non basta: servono modelli organizzativi orientati al lavoro in team e una piena attuazione della riforma dell’assistenza territoriale prevista dal PNRR (Case di Comunità, Ospedali di Comunità, assistenza domiciliare, telemedicina), accompagnata da accordi sindacali coerenti con gli obiettivi di ricambio generazionale e distribuzione capillare dei PLS. Senza interventi urgenti, le carenze rischiano di aggravarsi ulteriormente, in particolare nelle aree più periferiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
Next Article Sanità Regionale: Veneto al Top, Calabria Ultima, ma il Sud Riduce il Divario

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Genomica e cancro al seno: risparmiare vite (e costi) con la medicina personalizzata

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Progetto Interregionale per la lotta al tumore: al via i corsi gratuiti per caregiver in Campania

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
News

Nasce il “NeuroLogo Digitale”: Al Via la Seconda Edizione del Digital Neuro Hub per Giovani Neurologi

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

Farmaci Dimagranti 2.0: Rivoluzione nella Perdita di Peso entro il 2026

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Fair Play Menarini 2025: Firenze Incanta con le Leggende dello Sport e i Valori Etici

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Una scuola inclusiva che non lascia indietro nessuno

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?