L’estate porta con sé sole, mare, concerti all’aperto e lunghe giornate di divertimento. Ma mentre ci preoccupiamo di proteggere la pelle dal sole, spesso dimentichiamo un organo fondamentale: le nostre orecchie. La bella stagione, infatti, presenta rischi specifici per l’udito, che possono compromettere il piacere delle vacanze e, in alcuni casi, lasciare danni permanenti. Dalle immersioni in piscina ai volumi elevati della musica, è essenziale adottare misure preventive per garantire un’estate all’insegna della salute uditiva.
Il Nemico Numero Uno: L’Acqua e l’Otite del Nuotatore
Uno dei problemi più comuni dell’estate è l’otite esterna, comunemente nota come “otite del nuotatore”. Questa infezione dolorosa del condotto uditivo esterno è causata principalmente dall’acqua che rimane intrappolata nell’orecchio, creando un ambiente umido e caldo ideale per la proliferazione di batteri o funghi.
Come si manifesta e chi è più a rischio? I sintomi tipici includono dolore all’orecchio (che peggiora toccando o tirando il padiglione auricolare), prurito, arrossamento, gonfiore, e a volte secrezioni o una sensazione di orecchio tappato. I bambini sono particolarmente suscettibili a causa della loro conformazione anatomica e del tempo prolungato che spesso trascorrono in acqua. Anche gli adulti che frequentano piscine, laghi o mare sono a rischio, specialmente se hanno piccoli tagli o irritazioni nel condotto uditivo.
Consigli per prevenire l’otite del nuotatore:
- Asciugare accuratamente le orecchie: Dopo ogni bagno o doccia, inclina la testa da un lato all’altro per far fuoriuscire l’acqua. Usa un asciugamano morbido per asciugare delicatamente l’esterno dell’orecchio. Evita di usare cotton fioc o altri oggetti che potrebbero spingere lo sporco più in profondità o irritare il condotto.
- Tappi per le orecchie: Per chi nuota spesso o è particolarmente sensibile, l’uso di tappi per le orecchie specifici per il nuoto è un’ottima soluzione. Assicurati che siano della misura giusta e che sigillino bene.
- Gocce auricolari preventive: Esistono in farmacia gocce auricolari a base di acido borico o acido acetico, che aiutano a ripristinare il pH acido naturale del condotto uditivo, creando un ambiente meno favorevole alla crescita batterica. Possono essere usate dopo il bagno, ma è sempre consigliabile consultare il medico o il farmacista.
- Evitare di grattarsi o pulire troppo a fondo: Non introdurre mai oggetti appuntiti o dita nel condotto uditivo, poiché potrebbero creare microlesioni che facilitano l’ingresso dei batteri.
Rumori Forti: Un Pericolo Silenzioso per l’Udito
L’estate è anche la stagione dei concerti all’aperto, dei festival musicali e dell’uso prolungato di cuffie per ascoltare musica in viaggio o in spiaggia. L’esposizione a rumori forti e prolungati è una delle principali cause di danno uditivo permanente, spesso irreversibile.
Il suono si misura in decibel (dB). Un’esposizione a livelli sonori superiori agli 85 dB per periodi prolungati può causare danni. Per fare un paragone, una conversazione normale è di circa 60 dB, il traffico cittadino intenso sui 80-85 dB, mentre un concerto rock o il volume massimo delle cuffie possono facilmente superare i 100-110 dB. Bastano pochi minuti a volumi così elevati per iniziare a causare danni alle delicate cellule ciliate dell’orecchio interno.
Rischi legati al rumore estivo:
- Tinnito (acufene): Un fischio o ronzio persistente nelle orecchie, spesso il primo segnale di un danno uditivo. Può essere temporaneo dopo un concerto, ma in alcuni casi diventa cronico.
- Perdita dell’udito indotta dal rumore: Un danno progressivo e permanente all’udito, che si manifesta inizialmente con difficoltà a comprendere le conversazioni in ambienti rumorosi.
Consigli per proteggersi dai rumori forti:
- Indossa tappi per le orecchie ai concerti: Non sono solo per i musicisti! Esistono tappi per le orecchie per concerti che riducono il volume senza distorcere la qualità del suono, permettendoti di goderti la musica in sicurezza.
- Limita l’uso delle cuffie e regola il volume: Il consiglio “60/60” è un’ottima regola: ascolta la musica con le cuffie a un massimo del 60% del volume e per non più di 60 minuti consecutivi, facendo poi una pausa. Preferisci cuffie over-ear (che coprono l’intero orecchio) a quelle in-ear, poiché le prime isolano meglio dal rumore esterno, permettendoti di mantenere un volume più basso.
- Allontanati dalla fonte del rumore: Ai concerti o in luoghi molto rumorosi, cerca di posizionarti lontano dagli altoparlanti.
- Fai delle “pause silenziose”: Se ti trovi in un ambiente rumoroso per un lungo periodo, cerca di concederti brevi momenti di quiete per permettere alle tue orecchie di riposare.
Altri Consigli per la Salute Uditiva Estiva
Oltre ai rischi legati all’acqua e al rumore, ci sono altre piccole accortezze che possono fare la differenza per la salute delle tue orecchie in estate:
- Attenzione agli sbalzi di pressione: Durante i viaggi in aereo o le immersioni subacquee, la variazione di pressione può causare fastidio o dolore all’orecchio. Sbadigliare, deglutire o masticare una gomma può aiutare a bilanciare la pressione. Se hai raffreddore o congestione, è meglio rimandare i voli o le immersioni se possibile.
- Protezione dal vento: L’esposizione diretta e prolungata al vento, specialmente in moto o in barca, può irritare il condotto uditivo e favorire l’insorgenza di otiti. Un foulard o un cappello possono offrire protezione.
- Cura dell’igiene auricolare: Evita l’uso eccessivo di cotton fioc, che tendono a spingere il cerume più in profondità creando tappi. Il cerume ha una funzione protettiva; in genere, le orecchie si puliscono da sole. Se senti l’orecchio tappato, consulta un medico.
Non Sottovalutare i Segnali
Se, nonostante tutte le precauzioni, avverti dolore persistente, prurito intenso, diminuzione dell’udito o secrezioni dall’orecchio, non esitare a consultare il tuo medico o un otorinolaringoiatra. Ignorare questi sintomi può portare a complicazioni più serie.
Prendersi cura delle proprie orecchie in estate è un gesto semplice ma fondamentale per godere appieno di tutti i suoni della bella stagione e preservare un bene prezioso come l’udito per il futuro. Non lasciare che un’otite o un danno da rumore rovinino le tue vacanze!