By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    24 ore ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    24 ore ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
    Humanitas Rivoluziona Ricerca e Cura con Super-Microscopi e Intelligenza Artificiale: Nasce la “TAC Cellulare”
    2 giorni ago
    Curare la Depressione: L’Approccio Integrato e Personalizzato di Balance Rehab Clinica
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    2 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Defibrillatori Pubblici: Il 70% È Inutilizzabile di Notte e nei Weekend. Un Pericolo Silenzioso
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Defibrillatori Pubblici: Il 70% È Inutilizzabile di Notte e nei Weekend. Un Pericolo Silenzioso
News

Defibrillatori Pubblici: Il 70% È Inutilizzabile di Notte e nei Weekend. Un Pericolo Silenzioso

Redazione
Last updated: 20 Marzo 2025 7:02
By Redazione
3 mesi ago
Share
4 Min Read
SHARE

Un Problema Sottovalutato che Può Costare Vite

In Italia, ogni anno circa 60.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso. Una tempestiva rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso di un defibrillatore automatico esterno (DAE) entro pochi minuti possono fare la differenza tra la vita e la morte. Tuttavia, un dato allarmante sta emergendo: oltre il 70% dei defibrillatori pubblici risulta inaccessibile durante le ore serali, nei fine settimana e nei giorni festivi. Questo significa che, in molte delle situazioni più critiche, i cittadini non possono contare su uno strumento salvavita fondamentale.

Contents
Un Problema Sottovalutato che Può Costare ViteDefibrillatori Pubblici: Una Risorsa SottoutilizzataPerché la Tempestività È FondamentaleSoluzioni Possibili per una Maggiore Accessibilità

Defibrillatori Pubblici: Una Risorsa Sottoutilizzata

I defibrillatori pubblici sono stati introdotti in molte città per ridurre i tempi di intervento in caso di emergenza. Sono spesso collocati in edifici pubblici come scuole, uffici comunali, palestre e aziende. Sebbene questa scelta garantisca una loro protezione da furti o danneggiamenti, crea un grave problema di accessibilità. Questi edifici, infatti, chiudono generalmente dopo l’orario lavorativo, lasciando inutilizzabili i DAE proprio nei momenti in cui potrebbero essere più necessari.

Gli arresti cardiaci possono avvenire in qualsiasi momento e luogo, ma statisticamente sono più frequenti nelle ore serali e nei fine settimana, quando le persone si trovano spesso in ambienti ricreativi, parchi o a casa. Se i defibrillatori pubblici non sono accessibili, il ritardo nei soccorsi può risultare fatale.

Perché la Tempestività È Fondamentale

Un arresto cardiaco richiede un intervento immediato: ogni minuto senza rianimazione e defibrillazione riduce le possibilità di sopravvivenza del 10%. Dopo cinque minuti, il rischio di danni cerebrali irreversibili aumenta drasticamente. L’uso tempestivo di un DAE può aumentare il tasso di sopravvivenza fino al 70%, ma se il dispositivo è chiuso dentro un edificio inaccessibile, il suo potenziale salvavita viene vanificato.

Attualmente, meno della metà delle persone che assistono a un arresto cardiaco intervengono con manovre di soccorso, spesso per paura o per mancanza di formazione. Inoltre, solo in una piccola percentuale di casi viene utilizzato un defibrillatore, spesso perché non si trova in una posizione accessibile nel momento del bisogno.

Soluzioni Possibili per una Maggiore Accessibilità

Affinché i defibrillatori pubblici possano davvero salvare vite umane, è necessario migliorare la loro distribuzione e accessibilità. Ecco alcune soluzioni che potrebbero essere adottate:

  • Installazione in teche esterne accessibili H24: Posizionare i DAE all’esterno degli edifici, in teche protette e dotate di sistemi di sicurezza, consentirebbe un accesso immediato in qualsiasi momento.
  • Mappatura e segnaletica chiara: Una mappa digitale dei defibrillatori disponibili, integrata con app e dispositivi GPS, permetterebbe di individuare rapidamente il DAE più vicino.
  • Obbligo di accessibilità nei luoghi pubblici: Nuove normative potrebbero imporre che almeno una parte dei defibrillatori pubblici sia collocata in luoghi aperti 24/7.
  • Formazione e sensibilizzazione: Campagne di informazione sulla RCP e sull’uso del DAE potrebbero aumentare la sicurezza pubblica e incoraggiare le persone a intervenire in caso di emergenza.

La presenza di defibrillatori pubblici rappresenta un passo avanti nella lotta contro gli arresti cardiaci improvvisi, ma la loro efficacia dipende dalla reale possibilità di utilizzarli. Se oltre il 70% di questi dispositivi risulta inaccessibile nei momenti critici, è chiaro che bisogna intervenire per migliorare la loro disponibilità. Rendere i DAE accessibili in ogni momento potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte per molte persone. Un’azione tempestiva è necessaria: non possiamo permetterci che una questione di organizzazione e logistica ostacoli il diritto alla sopravvivenza.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
Next Article Frutta, Fibre e Caffeina: Gli Alleati Inaspettati per Proteggere l’Udito

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Una nuova pillola combinata promette di sconfiggere i vermi intestinali: un passo avanti nella lotta globale

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Jereczek: “Le donne medico in radioterapia portano valore aggiunto”

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
meglio della settimana
Archivio

Il meglio della settimana di Salute Buongiorno

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Bellezza

Acqua al Magnesio: Il Segreto per Combattere la Cellulite

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Medicina Interna al Limite: Reparti Overbooking, Ma 1 Ricovero su 3 Evitabile

Redazione
By Redazione
1 mese ago
Archivio

Pasta fatta in casa un ristoro anche per la mente

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?