Questioni di cuore
Forum di Cardiologia
Il dottor Carmine Liccardi Cardiologo, dirigente medico presso ASL Toscana Centro e Responsabile della Cardiologia della Misericordia di Firenze, risponde ai lettori di Salute Buongiorno.
“Questioni di Cuore” è un Forum dedicato alla cardiologia.
Si parlerà di cuore, di come stanno cambiando le cure delle malattie cardiovascolari e di come sta evolvendo il modo di diagnosticarle e prevenirle.
Pensare ad un cuore sano in un corpo o ancor peggio in un mondo malato, oggi non è più possibile.
Noi siamo la somma di tutto, di un corpo e delle sue emozioni, di stimoli e di interazioni con quello che ci circonda.
Lo scopo del Forum Questioni di Cuore è, quindi, spiegare nel modo più semplice possibile come e perché tutto è correlato, dal cibo all’aria che respiriamo, dalla musica che ascoltiamo fino al più spontaneo dei sorrisi o al più intenso degli abbracci.

Disclaimer
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. Le informazioni rese disponibili da www.salutebuongiorno.it non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Nel caso in cui venga espresso un parere personalizzato sulla diagnosi, la terapia, l’interpretazione dei dati di laboratorio tale risposta deve essere considerata puramente indicativa, non impegnativa, non sostitutiva o correttiva dell’opinione del proprio medico e fornita a scopo divulgativo e conoscitivo. E’ sempre necessario consultare il proprio medico in caso di disturbi o malattia
Domande e Risposte
Buongiorno, Chiedo un cortese parere sul mio quadro clinico dell' ultima visita Cardiologica. Uomo 64 anni. Anamnesi: Pregresso infarto postero-laterale trattato con angioplastica coronarica ed impianto di BMS su CX. Blocco di branca sinistra già noto, ( Qualche riscontro di Blocco AV di primo grado ) Marzo 2021 accesso in Pronto Soccorso per fibrillazione atriale parossistica non databile con insorgenza e ad alta risposta ventricolare e successivo spontaneo ripristino RS. Ricovero in Reparto Cardiologico per ulteriori accertamenti con decorso regolare. Eseguita procedura di alcolizzazione della vena di Marshall + impianto di loop-recorder, in attesa di Ablazione. ECG: Ritmo sinusale. Abnorme deviazione assiale sinistra [ ASSE QRS < 30 ] Blocco di branca sinistra completo [ DURATA DEL QRS > 120 MS, Q/S IN V1/V2 > 80 MS, R > 85 MS IN DI/AVL/V5/V6 ] ECG ANORMALE ECOCERDIOGRAMMA: Ventricolo sx di dimensioni nella norma (VSTD 160 ml), con funzione globale lievemente ridotta (EF 45%), per dissincronia da difetto di conduzione IV, alterata distensibilità diabolica, ipertrofia concentrica di grado moderato. Atrio sx di dimensioni lievemente aumentate. Apparato valvolare mitralico con lembi normomobili con lieve arching sistolico del lembo anteriore, realizzante insufficienza di grado lieve. Apparato valvolare aortico con cuspide di normale morfologia, lieve insufficienza. Camere cardiache destre nella norma per morfologia e dimensioni. Insufficienza tricuspidale lieve, non segni di Ipertensione polmonare. Aorta toracica di normale dimensioni nel tratto ascendente, oarta addominale di calibro normale ai limiti alti della norma (Cal. max 2, 8 cm). DIAGNOSI: Cardiopatia ischemia post-infartuale trattato con angioplastica coronarica primaria. Cardiopatia Ipertensione. Blocco di branca sinistra completo. Buon compenso emodinamica. EF 45%; NYHA I Grazie per una risposta in merito.
Risposta
Gentile dottore dopo un elettrocardiogrammo +ecocardiogramma cmi è stata diagnosticata una disfunzione diastolica grado 1. il dottore mi ha poi prescritto una prova da sforzo con seguente risultato: numerose BEV monomorfi ripetitivi una coppia. adesso mi ha consigliato anche una scintografie miocardica perfusionale mi può dire di più c'e qualcosa che non va grazie in anticipo della sua risposta
Risposta
Gentile lettore, il cuore di per se è privo di terminazioni nervose sensitive. Le terminazioni presenti sono di tipo viscerale e i dolori che rigurdano cuore e pericardio sono in realtà dolori cosiddetti “riferiti” ovvero che vengono percepiti in aree correlate con la sede della lesione. Il dolore da infarto miocardico è probabilmente l’esempio più conosciuto di dolore riferito: sebbene la lesione sia localizzata al cuore, il sintomo può comparire nella regione superficiale del torace come sensazione di costrizione, o può essere avvertito al giugulo, alla spalla sinistra, al braccio o anche alla mano e questo accade per ipo ossigenazione a causa cioè del ridotto flusso ematico che porta sofferenza dei tessuti ed accumulo di metaboliti tossici. Tale condizione captata da chemocettori cardiaci è inviata al SNC che per via riflessa scatena la sensazione dolorifica.
Ho un dolore che da sotto ascella sale verso mammella fino alla spalla fatto 3visite cardiologiche con ecocardiografia più ecodoppler ma tutto ok ho fatto 2 baypass operato 2017 il dolore esiste ancora cosa può essere?
Risposta
Caro lettore, è davvero difficile se non impossibile improntare considerazioni solo sulla base di ciò che mi scrive. Deve necessariamente affidarsi al suo cardiologo di fiducia ed eseguire tutti gli esami del caso per non lasciarsi alle spalle vuoti diagnostici e quindi paure e sintomi irrisolti.
Caro lettore, c’è sempre qualcosa da fare: non bisogna mai arrendersi. Nel caso specifico come sempre consiglio di rivolgersi al suo cardiologo di fiducia e magari proporgli un holter cardiaco 24h. Inoltre sarebbe utile eseguire un monitoraggio a domicilio di pressione arteriosa per valutare la possibilità di aggiornare ed adeguare la terapia al nuovo stato.