By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    1 ora ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    1 ora ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Apparecchi Acustici: Un Alleato Inatteso per la Salute Mentale di Chi Soffre di Ipoacusia
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Medicina > Apparecchi Acustici: Un Alleato Inatteso per la Salute Mentale di Chi Soffre di Ipoacusia
Medicina

Apparecchi Acustici: Un Alleato Inatteso per la Salute Mentale di Chi Soffre di Ipoacusia

Redazione
Last updated: 14 Maggio 2025 6:25
By Redazione
1 mese ago
Share
6 Min Read
SHARE

Un vasto studio internazionale condotto su oltre 17.000 persone con ipoacusia getta nuova luce sul legame cruciale tra l’utilizzo di apparecchi acustici e gli outcome di salute mentale, rivelando benefici significativi nella riduzione del rischio di depressione e nel miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari.

L’ipoacusia, una condizione che affligge oltre un miliardo e mezzo di persone a livello globale, con un impatto significativo sulla comunicazione e sulla partecipazione sociale, è sempre più riconosciuta come un fattore di rischio per l’isolamento, la depressione e una generale riduzione della qualità della vita e della salute mentale.

Sebbene gli apparecchi acustici siano strumenti consolidati per migliorare la comunicazione e facilitare le attività quotidiane nelle persone con problemi uditivi, finora mancavano dati robusti sul loro impatto diretto sulla sfera psichica e studi che identificassero i gruppi di persone che potrebbero trarre i maggiori benefici da questi dispositivi. Inoltre, la letteratura scientifica evidenziava le difficoltà di accesso ai servizi sanitari per i pazienti con ipoacusia, ma poche ricerche avevano esplorato il ruolo degli apparecchi acustici nel superare queste barriere, soprattutto nell’ambito della salute mentale.

Un Ampio Studio Caso-Controllo Internazionale Colma le Lacune

Per colmare queste lacune conoscitive, un team di ricercatori cinesi e inglesi ha condotto uno studio caso-controllo analizzando i dati del terzo round dell’European Health Interview Survey (EHIS), un’indagine trasversale su vasta scala che raccoglie informazioni socio-demografiche, sullo stato di salute, sulle abitudini di vita e sull’utilizzo dei servizi sanitari in 28 paesi dell’Unione Europea e altri cinque.

Il campione analizzato comprendeva 17.660 persone con disturbi dell’udito, suddivise in utilizzatori (9.739) e non utilizzatori (7.921) di apparecchi acustici. La maggioranza dei partecipanti aveva almeno 65 anni e il campione era equamente distribuito tra uomini e donne.

Apparecchi Acustici: Una Protezione Significativa Contro la Depressione

L’analisi statistica dei dati ha rivelato una probabilità significativamente inferiore di sviluppare depressione nel gruppo di pazienti che utilizzavano apparecchi acustici rispetto a coloro che non ne facevano uso. In particolare, l’uso di questi dispositivi è risultato associato a una riduzione del 42% del rischio di depressione moderata e del 39% del rischio di depressione grave. Questo effetto protettivo sembrava essere più marcato nelle donne e nelle persone con un livello di istruzione superiore.

Migliore Accesso ai Medici di Medicina Generale per Problemi di Salute Mentale

Lo studio ha inoltre evidenziato un’associazione tra l’utilizzo di apparecchi acustici e una riduzione dei bisogni insoddisfatti relativi alla salute mentale, in particolare per quanto riguarda il sostegno psicologico e la difficoltà di contatto con i medici di medicina generale. Rispetto ai non utilizzatori, il gruppo con apparecchi acustici presentava una riduzione del 18% della probabilità di non riuscire a consultare un medico per depressione moderata e del 25% per depressione severa. Questo suggerisce che un miglioramento della capacità uditiva può rendere le persone più propense a cercare e ottenere assistenza sanitaria quando necessario.

Barriere Persistenti per l’Accesso a Psicologi e Psichiatri

Tuttavia, lo studio non ha rilevato un’associazione significativa tra l’uso di apparecchi acustici e la probabilità di non riuscire ad accedere all’assistenza da parte di psicologi e psichiatri. Questo indica che, sebbene gli apparecchi acustici possano facilitare l’accesso alle cure primarie, potrebbero non essere sufficienti a superare le barriere che impediscono alle persone con problemi di udito di rivolgersi agli specialisti della salute mentale.

Chi Beneficia Maggiormente degli Apparecchi Acustici per la Salute Mentale

I risultati dello studio suggeriscono che l’impatto degli apparecchi acustici sulla salute mentale varia in base a specifiche caratteristiche demografiche. Il beneficio maggiore è stato osservato tra le persone con un livello di istruzione e reddito più elevati e tra i residenti in contesti urbani, probabilmente grazie a una maggiore consapevolezza dei problemi di salute mentale e a un più facile accesso ai servizi sanitari e sociali.

Al contrario, l’effetto è risultato meno pronunciato nelle persone di età superiore a 65 anni e nei pensionati. Questo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui il declino cognitivo associato all’invecchiamento, la presenza di altre comorbilità che influenzano la qualità della vita e reti sociali potenzialmente più ristrette, che potrebbero limitare i benefici derivanti dal miglioramento dell’udito.

Implicazioni Cliniche e di Politica Sanitaria

«I risultati di questo studio hanno importanti implicazioni non solo per la ricerca, ma anche per la pratica clinica e le politiche sanitarie», sottolineano gli autori. «Nella pratica clinica è fondamentale adottare un approccio personalizzato nella prescrizione degli apparecchi acustici, considerando il profilo socio-demografico e i bisogni del paziente anche dal punto di vista della salute mentale. A livello di politica sanitaria, lo studio evidenzia la necessità di integrare l’adozione degli apparecchi acustici all’interno di strategie più ampie di assistenza sanitaria e gestione della salute mentale, soprattutto per i gruppi che possono ottenere i maggiori benefici nella riduzione del rischio di depressione. Inoltre, le politiche sanitarie dovrebbero mirare a ridurre le disparità nell’accesso all’assistenza da parte degli specialisti della salute mentale».

Questo studio fornisce evidenze significative sul ruolo degli apparecchi acustici come strumento non solo per migliorare la comunicazione, ma anche per proteggere la salute mentale delle persone con ipoacusia, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e personalizzato nella gestione di questa condizione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article ‘Ti presento Ted’, Amgen e Francesco Pannofino contro malattia oculare tiroidea
Next Article Allarme Dentisti: 1 Milione e 350mila Bambini Italiani Mai Visitati per Ragioni Economiche

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

AlimentazioneMedicina

Mangiare Bene per Combattere il Reflusso Gastroesofageo: Guida Completa per un’Alimentazione Sana e Sicura

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
dieta da spiaggia
AlimentazioneMedicina

Dieta da spiaggia: cosa mangiare per sentirsi in forma al mare

NaturalDiet
By NaturalDiet
2 anni ago
Medicina

GIOVANI E INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: QUANTO NE SANNO DAVVERO?

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
AlimentazioneMedicina

Crescere in Salute: Strategie per un’Alimentazione Equilibrata nei Bambini e la Prevenzione dell’Obesità Infantile

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
Hi TechMedicina

Magnetoterapia: Cos’è , benefici e tipologie

Redazione
By Redazione
8 mesi ago
Archivio

Incenso tra riti sacri e Scienza  

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?