Canottaggio lo sport d’élite adatto a tutti

Uno sport poco praticato, i dati Coni attestano l’1,2% di iscritti per il 2017 alla Federazione Italiana Canottaggio (FIC) con 54.327 iscritti in tutta Italia contro il 23,8% di iscrizioni FIGC calcio.

Nuovo trend nella grande mela newyorkese, il canottaggio conosce una nuova popolarità anche in Europa, con la nascita dei rowing club.

Sport aerobico e completo, il canottaggio può essere praticato sia in spazi esterni che chiusi ciononostante se ne consiglia la pratica all’aperto per i benefici anche psicologici che esso può apportare.

Diversamente dalla canoa, dove non c’è il coinvolgimento di tutte le articolazioni (le gambe in canoa non eseguono attività motoria) il canottaggio coinvolge i muscoli del trapezio, retto dell’addome, erettore spinale, bicipite femorale, dentato anteriore, gastrocnemio, tricipite brachiale e deltoide.

Il canottaggio non conosce limiti d’ età (in genere dai 12 anni in su), e ha la capacità di migliorare la ventilazione polmonare oltre a favorire lo sviluppo dei polmoni, se praticato da bambini.

Aiuta nella produzione di endorfine, con effetti estremamente positivi sull’umore, svolge azione ansiolitica e antidepressiva.

Le controindicazioni riguardano coloro che soffrono patologie cardiache importanti o che hanno avuto problemi alle spalle o alle articolazioni del ginocchio.

La pratica del canottaggio riduce glicemia, colesterolo e i trigliceridi nel sangue, il buon dispendio di calorie, 300-500 Kcal all’ora, sostiene l’organismo a mantenere un peso forma e se necessario, a dimagrire.

Fondamentale, prima di entrare in canoa, è la fase del riscaldamento che serve a mobilitare la schiena e le spalle. La remata di warm – up serve proprio a riscaldare questi muscoli.

Ha la sua importanza anche l’interval – training alternando così fasi di diversa intensità motoria.

Contrariamente ai luoghi comuni, il canottaggio non ha costi elevati, l’attrezzo più costoso è la barca che viene messa a disposizione dalle tante società cui è possibile iscriversi.

Tutte le info sul sito: canottaggio.org o se preferisci la canoa: federcanoa.it

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *