By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Farmaci Glp-1 e Relazioni: Uno Studio Svela gli Effetti su Incontri e Intimità
    18 ore ago
    Mucuna Pruriens: Il Legume Ayurvedico che Potrebbe Essere Utile Anche per il Parkinson
    18 ore ago
    Intelligenza artificiale in ambito sanitario
    18 ore ago
    “Il Cuore batte al Sud”: Otowell al fianco del primo crowdfunding per il rilancio di Barra
    2 giorni ago
    Salute: Suonare uno Strumento Mantiene il Cervello Giovane, Lo Studio
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Occhio al “Jet Lag Sociale”: Come le Abitudini Estive Scombinano il Nostro Orologio Biologico e Come Rimetterlo a Posto
    4 giorni ago
    Il Lato Oscuro del Sole: Storie di Diagnosi Sbagliate e Conseguenze Inaspettate
    5 giorni ago
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    1 settimana ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    2 settimane ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    2 settimane ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    4 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    4 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    4 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Sonno ed emozioni: un viaggio nella mente in compagnia della psichiatra Maria Rosaria Di Gregorio
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Sonno ed emozioni: un viaggio nella mente in compagnia della psichiatra Maria Rosaria Di Gregorio
Archivio

Sonno ed emozioni: un viaggio nella mente in compagnia della psichiatra Maria Rosaria Di Gregorio

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 17:44
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Share
8 Min Read
SHARE

Maria Rosaria di Gregorio, medico psichiatra e psicoterapeuta ci introduce in un viaggio nella mente e nelle difficoltà umane nell’affrontare la pandemia in corso.

Affrontiamo con lei alcuni tra i problemi più comuni in vista di questa situazione destabilizzante, quali privazione del sonno, paura della solitudine, ansia da informazioni.

 

Una persona si sente stanca, vorrebbe dormire, ma non ci riesce. Perché?

Sappiamo che durante il sonno il cervello non è spento. Il corpo si rigenera e la mente viaggia libera nell’inconscio.   Il cervello lavora come quando siamo in stato di veglia.

Esistono due tipi di sonno che si alternano in continuazione: quello profondo e quello Rem.

Durante il sonno profondo il cervello rallenta la sua attività sebbene tutti i neuroni lavorino in modo armonico e sincronizzato. In questa fase viene consolidata la memoria, si assimilano concetti, definizioni e dati emersi nel corso della giornata.

Nel sonno Rem, invece, il cervello si comporta come durante la veglia, il cuore batte in maniera irregolare e la pressione sanguigna aumenta. È la cosiddetta fase dei sogni in cui, tra le altre cose, riviviamo le tragedie.

Il cervello genera l’addormentamento quando non è pressato da ansie o stress.

Parliamo di inquietudine. Provare preoccupazione è una sorta di difesa?

La persona che non sta bene durante il giorno perché inquieta, agitata o preoccupata, non starà bene neanche la notte.

Gli stati d’ansia, d’angoscia e di alterazione dell’umore impediscono di “staccare la spina” e passare dalla veglia al sonno favorendo la perdita del sonno.

La costante esposizione a un flusso ininterrotto di immagini   di disastri, guerre, epidemie e orrori vari impone di restare vigili, svegli, in stato di allarme perché un’appropriata percezione del rischio può aiutare a fronteggiare la situazione e a proteggere sé stessi e gli altri.

Provare stress, ansia, dolore e preoccupazione è quindi assolutamente umano anzi vantaggioso.

Non dobbiamo temere le nostre paure?

L’evoluzionismo insegna che provare paura è essenziale per la sopravvivenza ma quando tale emozione supera determinati limiti, quando è onnipresente e persistente diventa altamente destabilizzante e finisce per generare risposte disadattive.

È dunque fondamentale trovare un equilibrio tra sentimento di paura e rischio oggettivo altrimenti il panico andrà ad alterare la giusta considerazione del pericolo e renderà inefficace o addirittura controproducente la risposta di difesa.

Gli esseri umani hanno bisogno di oggettivare la paura dandole un volto.

Nella situazione di “emergenza infettiva” che attualmente si vive, così come in qualsiasi altra condizione considerata di emergenza o vissuta come tale dall’individuo, le sensazioni di insicurezza e isolamento sono comuni ed è difficile prevedere le conseguenze a cui si assisterà soprattutto dopo che l’epidemia sarà passata.

Esistono reazioni generalizzabili in questa situazione?

Ogni essere umano reagisce alle difficoltà con le proprie risorse e con le caratteristiche del proprio stile di personalità. Ogni individuo ha una sua identità psichica ed una maggiore o minore fragilità. Può esserci una buona capacità di adattamento cosi come un peggioramento di eventuali stati clinici attuali o pregressi. Non si può generalizzare. Allo stato attuale è impossibile prevedere cosa accadrà e non è corretto fare predizioni da un punto di vista scientifico.

Le emozioni potrebbero assediare le persone più vulnerabili?

Essere consapevoli delle emozioni che si provano e guardare in faccia la paura è quantomai opportuno. La coscienza della paura permette di chiedere aiuto e questo va fatto senza imbarazzo o vergogna quando se ne avverte il bisogno. La distanza che tutti dobbiamo mantenere gli uni dagli altri associata all’obbligo di rimanere a casa pone gli individui faccia a faccia con la paura della solitudine.

“L’epidemia di solitudine” è dunque un pericolo da non sottovalutare in quanto rischia di colpire tutti ma particolarmente le persone più vulnerabili.

La pandemia da coronavirus ha portato in tempi rapidissimi a cambiamenti radicali degli stili di vita, imponendosi su ogni condizione esistente. Il distanziamento sociale obbligatorio ha determinato la progressiva perdita di spontaneità di gesti istintivi come il contatto fisico. La quarantena e il mutamento radicale nel modo di vivere la dimensione relazionale sono entrati di forza in famiglia, talvolta in contesti difficili come nelle famiglie dove gli abusi sono all’ordine del giorno, negli ambienti lavorativi. La possibilità di uscire di casa, da un giorno all’altro, è diventata un lusso.

Esiste una visione bellica della pandemia, condivide questo punto di vista?

L’insistente visione bellica con il suo relativo linguaggio non aiuta ad affrontare l’emergenza da un punto di vista psicologico e cognitivo. Dovremmo abbandonare l’idea che quella al coronavirus sia una guerra e introdurre il concetto di cura in ogni gesto. Ora che il virus impone distanza, dovremmo riscoprire il concetto di solidarietà e, soprattutto, i valori sui cui si vuole fondare la convivenza.   Si può aver paura di essere contagiati, ci si può sentire soli e impotenti, ma non è una guerra.  Un virus, come nemico, non si siederà mai a un tavolo per trattare e medici e infermieri hanno il diritto di lavorare in condizioni di sicurezza, senza dover diventare eroi.

In quarantena il fantasma che si materializza è la solitudine: il vero nemico invisibile …

Al virus che impone il distanziamento si può rispondere con la costruzione di connessioni. Favorire quante più connessioni possibili tra le persone affinché la solitudine e l’isolamento sociale non producano danni irreparabili intrapsichici, relazionali e organici. Il ruolo della famiglia e degli amici è importantissimo. In quarantena ogni individuo e soprattutto chi vive da solo dovrebbe ridurre la sovraesposizione

Riuscire a stabilire rapporti di solidarietà, dunque, di vicinanza può essere una soluzione?

Alle informazioni dei media o dei social, è fondamentale costruire un forte sistema di supporto tra individui.

I single sono bravi a stare da soli ma in quarantena sono costretti a rinunciare alla libertà di movimento e all’indipendenza che sono alla base della scelta di vita in “autonomia”. Questo potrebbe portare alla comparsa di forti sentimenti di abbandono. Per fortuna la tecnologia viene in aiuto con applicazioni che permettono contatti e consentono persino di guardarsi in faccia almeno virtualmente.

Fino a qualche mese fa sembrava predominante la posizione di chi riteneva che l’intelligenza artificiale tutto poteva tranne provare emozioni e che l’emozione più grande nasceva da un

abbraccio. Ebbene, in questo momento in cui le circostanze hanno costretto ad una contestualizzazione le più radicate opinioni, si può affermare che un abbraccio digitale è molto ma molto meglio della disconnessione tra esseri umani.

Riusciremo a superare tutto questo?

Si. Ma ciascun essere umano deve necessariamente rimanere in armonia con il proprio universo e con le sue continue sorprese.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Noia e solitudine. Gli effetti dell’isolamento sulle capacità cognitive
Next Article Canottaggio lo sport d’élite adatto a tutti

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

Archivio

Aperitivo di tendenza. I rischi per la salute

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
masticare chewing gum
Archivio

Masticare chewing gum: un approfondimento

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
Tour della Salute
Archivio

Tour della Salute parte edizione 2022

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
neurocinema
Archivio

Neurocinema: la coscienza e le immagini

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
olio di palma
Archivio

Olio di palma: è davvero nocivo?

Redazione
By Redazione
9 anni ago
musica migliora l'allenamento
Archivio

Corsa e dolori addominali

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?