AlimentazioneMedicina

Fruttosio e obesità: lo studio

Fruttosio e obesità.

Il fruttosio potrebbe causare obesità negli esseri umani, un tema attuale al centro del dibattito scientifico.

Un report pubblicato dalla rivista Nature, analizza il legame tra fruttosio e obesità, rilevando nell’alimentazione dei topi, come una dieta ricca di fruttosio incida notevolmente sull’aumento del peso corporeo.

sentobene gocce auricolari

L’obesità è un problema in crescente aumento, ha triplicato dal 1975 ad oggi i suoi numeri.

L’obesità predispone gli individui a varie malattie, compreso il cancro, e il numero di decessi associati all’obesità a livello globale ogni anno 1 (stimato in 2,8 milioni) è in scala simile ai decessi associati a COVID-19 segnalati nella pandemia in corso.

Sebbene le diete ricche di grassi abbiano preso gran parte della colpa per l’aumento dell’obesità, il consumo eccessivo di zuccheri trasformati e sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS) in particolare, è fortemente implicato nell’obesità indotta dalla dieta.

“Se e come il fruttosio causi l’obesità negli esseri umani rimane una questione molto dibattuta” scrive la rivista Nature.

fruttosio e obesità

La prova del legame tra fruttosio e obesità è emersa, però,  in modo evidente.

L’intestino tenue funge da gatekeeper per il corpo dei mammiferi contro gli effetti nocivi del fruttosio, il principale dei quali l’accumulo anormale di grasso (steatosi definito) nel fegato.

Quantità moderate di fruttosio, ad esempio quelle ingerite durante il consumo di frutta, vengono assorbite e scomposte dalle cellule intestinali.

Quantità eccessive, come quelle che potrebbero essere ingerite dopo aver bevuto una bevanda zuccherata, sopraffanno la capacità di assorbimento dell’intestino e il fruttosio “fugge” nel flusso sanguigno per raggiungere il fegato intatto, oppure fuoriesce dall’intestino tenue e raggiunge il colon.

Il fruttosio che finisce nel colon viene scomposto dai batteri residenti per produrre molecole che possono quindi alimentare la sintesi dei lipidi nel fegato. 

fruttosio e obesità

Inoltre, il fruttosio aumenta la “permeabilità” intestinale, una condizione in cui le connessioni allentate tra le cellule intestinali consentono ai nutrienti ingeriti e alle tossine dai batteri nel colon di sfuggire al fegato, dove attivano i segnali infiammatori delle cellule immunitarie che aumentano la steatosi.

 Pertanto, l’eccesso di fruttosio danneggia il fegato sia direttamente che indirettamente attraverso cambiamenti nell’intestino.

Secondo lo studio di Taylor et al il fruttosio potrebbe promuovere la sopravvivenza delle cellule ipossiche. 

 

Leggi anche: Bevande ghiacciate

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *