By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    22 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    22 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Tai Chi storia ed evoluzione
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Tai Chi allevia l'artrite
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Tai Chi storia ed evoluzione
Archivio

Tai Chi storia ed evoluzione

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 18:31
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
Share
5 Min Read
SHARE

Il Tai Chi, ovvero il Tai Ji Quan, è un’arte marziale parte del Wushu tradizionale cinese.

Gli stili nei quali si è evoluta nel tempo quest’ arte marziale nelle diverse scuole – famiglie sono: il Chen, lo Yang, Wù e Sun.

L’attuale semplificazione degli stili classici originali ha reso il Tai Chi più facile da adottare nella pratica.

Pertanto, l’eredità tradizionale dell’uso del Tai Ji Quan per l’autodifesa e il miglioramento della forma fisica è stata ampliata ad applicazioni più contemporanee che si concentrano sulla promozione della salute fisica e mentale, sul miglioramento del benessere generale, sulla prevenzione delle malattie croniche, ed essere un intervento clinico efficace per diverse condizioni mediche.

Il Tai Ji quan (noto anche come Tai Chi) è stato tradizionalmente praticato per molteplici scopi, tra cui l’autodifesa e il miglioramento della forma fisica. 

Per centinaia di anni i cinesi hanno goduto di molti benefici che si crede offra il Tai Ji Quan. 

Oggi, persone di ogni età e provenienza da tutto il mondo stanno scoprendo ciò che i cinesi sanno da secoli: che la pratica prolungata del Tai Ji Quan porta a cambiamenti positivi nel benessere fisico e mentale.

La storia del Tai Chi inizia nel XVII sec. nella città di Chenjiagou, per opera di Chen Wangting (1600–1680) che è stata storicamente riconosciuta come la prima persona a creare e praticare il Tai Ji Quan, in un formato noto come stile Chen. 

Con l’istituzione dello stile Chen, il Tai Ji Quan tradizionale inizia ad evolversi sia all’interno che all’esterno della famiglia Chen. 

Un articolo pubblicato dalla rivista Journal of Sport ci racconta come Chen Changxing (1771–1853) ruppe gli ammonimenti della sua famiglia di mantenere l’arte all’interno della famiglia insegnando lo stile Chen al suo apprendista talentuoso e laborioso Yang Luchan (1799–1872) di Yongnian nella provincia di Hebei. 

Yang Luchan creò poi lo stile Yang e trasmise la sua routine a due dei suoi figli, Yang e Banhou (1837–1892), che svilupparono la “piccola struttura” dello stile Yang, e Yang Jianhou (1839–1917).

Il figlio di Yang Jianhou, Yang Chengfu (1883–1936), presentò al pubblico lo stile Yang.

Tai Chi

Wǔ Yuxiang (1812–1880), che per primo imparò il Tai Ji Quan dal suo compagno di villaggio Yang Luchan, acquisì una conoscenza approfondita della teoria del Tai Ji Quan dal maestro Chen Qingping (1795–1868) e, con l’assistenza di suo nipote Li Yishe (1832 –1892), ha combinato le tecniche apprese dagli stili Yang e Chen per sviluppare alla fine la teoria del Tai Chi che ha portato alla formazione del suo stile Wǔ unico.

Il quarto dei cinque stili principali è Wú, creato da Quan You (1834–1902) e suo figlio Wú Jianquan (1870–1942).

Quan imparò per la prima volta il Tai Chi da Yang Luchan e Yang Banhou. 

La raffinatezza di Wú dell’approccio “small frame” di Yang ha dato origine allo stile Wú.

Il quinto e più recente stile di Tai Chi proviene da Sun Lutang (1861–1932), che imparò il Tai Ji Quan dal discendente dello stile Wǔ Hao Weizhen (1849–1920).

Integrando Xing Yi Quan e Ba Gua Zhang (altre due forme di Wushu cinese), Sun Lutang ha sviluppato il suo stile Sun unico. 

Dagli anni ’50, sotto la sponsorizzazione della Commissione statale cinese per la cultura fisica e lo sport, si sono verificate ulteriori modifiche inclusa la variazione del numero di movimenti.

Poiché il Tai Chi  comporta azioni dinamiche con movimenti controllati e coordinazione, si ritiene che la pratica sostenuta a lungo termine migliori la funzione dei sistemi nervoso, cardiovascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico , migliorando così la forma fisica, prevenendo le malattie croniche, migliorando la qualità generale della vita e aumentando la longevità.

 

Leggi anche: Allenarsi all’aperto? Meglio al freddo

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article trasformare l'ansia Trasformare l’ansia in pensiero positivo
Next Article luigi rubino Lo spartito sul mondo. La musica di Luigi Rubino

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

Archivio

Olio di cocco e alimentazione. Il dibattito

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Archivio

Gallette di riso e mais ma quanto ne sappiamo? L’intervista

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Archivio

Fichi i frutti sacri di settembre

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
colpo di calore
Archivio

Colpo di calore: gestire le alte temperature

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
sport pericolosi
Archivio

Sport pericolosi: quali sono

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
Archivio

Comunicare sinceramente: l’importanza della voce

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?