Italiani e passione gelato: ne consumano 2,8 kg pro capite all’anno.
Passione gelato estiva ma non del tutto, e se è vero che le gelaterie si affollano per la stagione calda, è pur vero che – indagine Doxa 2018- ben il 35% degli italiani ama consumare i gelati durante tutto l’anno.
Sulla passione gelato italiana Sigep rileva per il 2023 la tendenza (nuova) a scegliere gusti alla frutta mentre in passato si sceglievano soprattutto i gusti classici, come la nocciola e il pistacchio.
Il gelato alla frutta contiene sino al 15% di succo o polpa di frutta, con un valore energetico medio inferiore rispetto a quello dei gelati alle creme: 100 grammi di gelato alla fragola corrispondono a circa 160 calorie, mentre 100 grammi di gelato al fior di latte ne apportano circa 220.
Il gelato fornisce proteine animali di alto valore biologico provenienti dal latte e, nelle preparazioni che lo prevedono, anche dall’uovo.
Il contenuto di proteine è naturalmente più elevato nei gelati alla crema rispetto a quelli alla frutta.
Per chi nutre la passione gelato si rileva la ricerca di nuovi gusti oppure classici rivisitati, è il caso di: caramello salato, cioccolato al latte di bufala e ricotta salata al basilico, alcuni esempi.
La passione gelato riguarda in Italia nove italiani su 10.
Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i formati più amati?
Merenda perfetta per la metà dei nostri connazionali, un piacere da condividere in coppia e in famiglia per il 48% degli intervistati, possibilmente con in mano un bel cono (41%) e nel relax della propria casa (56%).
Passione gelato che riguarda allo stesso modo uomini e donne, con punte più alte nelle fasce di età dei più giovani, rilevava DOXA.
I gelati sono particolarmente indicati per la merenda dei bambini, perché il loro contenuto di proteine e calcio contribuisce a coprire i fabbisogni di questi nutrienti, indispensabili per l’accrescimento scrive la rivista Nutrition Foundation of Italy.
Leggi anche: Gelati confezionati: guida all’acquisto