By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    21 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    21 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    21 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Salute riproduttiva e alimentazione
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
salute riproduttiva
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Salute riproduttiva e alimentazione
Archivio

Salute riproduttiva e alimentazione

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 18:41
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
Share
6 Min Read
SHARE

La salute riproduttiva può essere compromessa da fattori di diversa natura e può correlarsi alla presenza di patologie specifiche, così come può essere favorita da uno stile di vita e un’alimentazione sani.

Contents
Ma qual è il piatto sano?Come si possono tradurre concretamente queste indicazioni nei due pasti principali? La cena potrebbe essere preparata con queste alternative:Leggi anche:  Legge sul divorzio approvata 50 anni fa

Tema sensibile, i problemi di salute riproduttiva, riguardano – dati Istat- almeno tra il 20% e il 25% delle unioni in Italia.

“Pillole di nutrizione per la fertilità” è un documento (Scarica qui il documento ) realizzato a più mani e pubblicato da S.I.R.U. che affronta, così come ci spiega la Dott.ssa Veronica Corsetti nonché coautrice dell’opuscolo, in modo esaustivo i danni di alcune condizioni (non sempre patologiche) sulla salute riproduttiva e l’importanza di una sana alimentazione che possa favorire e la salute dell’organismo e nel dettaglio, la salute riproduttiva.

L’ obesità, soprattutto negli uomini, può influenzare erezione e libido.

salute riproduttiva

Quando si parla di salute riproduttiva maschile e di infertilità nel maschio, ci si riferisce ad almeno 1 giovane su 3 che in Italia risulta essere a rischio di infertilità.

Queste nuove evidenze confermano l’ascesa di un problema non solo sanitario ma anche sociale ed economico.

Il documento pubblicato sulla salute riproduttiva intende sensibilizzare proprio i giovani sui rischi di comportamenti, abitudini e stili di vita che possono avere risvolti negativi sulla fertilità e sulla salute generale.

“Fra questi in età infantile e durante lo sviluppo puberale, un ruolo importante è svolto dall’eccessivo aumento ponderale (spesso causa di uno squilibrio ormonale con riduzione del principale ormone maschile, il testosterone, e un aumento degli ormoni “femminili” gli estrogeni) e dalla sedentarietà, associati ad abitudini alimentari non appropriate”.

salute riproduttiva

Di contro, anche nell’uomo, una dieta equilibrata, completa e ricca di antiossidanti, e il contenimento dei fattori di rischio – mantenere un peso adeguato, attività fisica moderata e costante, stile di vita salubre, assenza di consumo di sostanze d’abuso e dopanti – rappresentano poche e semplici regole utili per ottimizzare la fertilità e la sessualità, e per preservare l’organismo in salute.

La salute riproduttiva si lega al nostro peso.

salute riproduttiva

Essere normopeso è una condizione ideale per portare avanti la gravidanza in maniera ottimale e per non compromettere nell’uomo la fertilità.

Ma qual è il piatto sano?

“Immaginiamo di suddividere un piatto in 4 parti, ciascuna delle quali contiene un gruppo alimentare diverso:

  1. Metà del piatto è composta da ortaggi e frutta intera (fibra, vitamine e minerali) i quali contengono fibre, vitamine, minerali e antiossidanti estremamente importanti per la salute e il benessere dell’organismo; è importante rispettare la disponibilità stagionale per beneficiare dei micronutrienti e variarne i colori.
  2. Un quarto del piatto è composto da cereali (fonte di carboidrati), preferibilmente integrali (frumento, orzo, farro, quinoa, avena, riso integrale, riso venere, bulgur, amaranto, grano saraceno ecc..) i quali permettono un maggiore apporto di fibre e minerali e hanno un effetto “ridotto” sulla glicemia rispetto ai rispettivi prodotti raffinati (pane bianco e pasta di semola ad esempio); da qui l’importanza della qualità dei carboidrati scelti ogni giorno, molto più importante della quantità di carboidrati presenti nella giornata
  3. Un quarto del piatto è composto da una fonte proteica (pesce, carne, legumi, uova e frutta secca a guscio, limitando la carne rossa ed evitando insaccati e carni conservate), da alternare durante la settimana rispettando le frequenze consigliate
  4. Non deve mancare l’apporto di grassi dato dall’olio di oliva, preferibilmente extravergine, Vanno invece evitati gli oli parzialmente idrogenati e i grassi trans, presenti nelle margarine e nei prodotti industriali dannosi per la salute
  5. Fondamentale è l’idratazione a base di acqua o the. Le bevande zuccherate vanno evitate in quanto ricche di zuccheri semplici, altamente caloriche e di scarsa qualità nutrizionale; latte e yogurt vanno limitati ad una o due porzioni al giorno. Per quanto riguarda i succhi di frutta, è consigliabile limitarli e preferire la frutta intera o frullati composti dal 100% di frutta associati ad una fonte proteica o di grassi
  6. Mantenersi attivi è fondamentale per la salute e per il controllo del peso. Per l’organizzazione mondiale della sanità il livello di attività fisica raccomandato nel corso della settimana è di almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata oppure almeno 75-150 minuti di attività vigorosa almeno 2 volte a settimana, il che si traduce in mezz’ora di attività fisica giornaliera.
Come si possono tradurre concretamente queste indicazioni nei due pasti principali?

Il pranzo potrebbe essere così composto:

1) Panino di segale (fonte di carboidrati) con frittatina di uova (fonte di proteine) + avocado (fonte di grassi) + verdura a parte da sgranocchiare (carote, finocchi, sedano; fonte di fibra)

2) Piatto unico freddo: pasta o riso integrale + piselli + verdure saltate con olio evo

3) Farro + sgombro + pomodorini + olio evo

4) Polpo e patate + radicchio + olio evo

5) Piadina integrale con ricotta e verdure grigliate

 La cena potrebbe essere preparata con queste alternative:

1) Riso basmati + bocconcini di pollo + cetrioli + olio evo

2) Uova al pomodoro + spinaci + pane + olio evo

3) Verdura + Caprese + bruschetta con olio evo

4) Pasta e lenticchie + insalata di carote e finocchi + olio evo e limone”

Leggi anche:  Legge sul divorzio approvata 50 anni fa
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article noci agiscono sulla salute cardiaca Come le noci agiscono sulla salute cardiaca
Next Article trekking sicuro Trekking sicuro: il decalogo dei viaggi a piedi

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

Archivio

Scuola aperta e mensa chiusa. Il pranzo a sacco

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
idrokinesiterapia
Archivio

Idrokinesiterapia: la fisioterapia in acqua

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
crono alimentazione
Archivio

Crono alimentazione: quando mangiare il cioccolato

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
impatto del metaverso sulla salute mentale
Archivio

L’impatto del metaverso sulla salute mentale

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
conservazione dell'olio
Archivio

Conservazione dell’olio extra vergine

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Archivio

Carta da parati antibatterica e antimicrobica

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?