La criosauna e la crioterapia sono un trattamento di tipo medico ed estetico adatto agli sportivi e indicato per la cura di determinate patologie.
Nel dettaglio, la criosauna è un macchinario, una cabina in cui il corpo viene immerso in un bagno di azoto vaporizzato controllato.
Vi si entra elevando il corpo e lasciando la testa esterna dai vapori con un carrello elevatore.
La temperatura della cabina della criosauna oscilla tra i meno 150 fino a meno 180 gradi per una durata di 3 minuti.
Nella cabina di azoto vaporizzato può entrare soltanto una persona, posizionata in piedi e, come abbiamo detto, il trattamento dura pochi minuti ma andrebbe ripetuto più volte.
Nella cabina è necessario indossare un costume ma anche calze e guanti affinché si proteggano le zone del corpo più delicate.
La crioterapia apporta diversi benefici: in primo luogo migliora la circolazione del sangue verso tutti i tessuti corporei, migliora la mobilità articolare, agisce in modo positivo in presenza di dolori corporei momentanei o cronici, potenzia il sistema immunitario, diminuisce il processo di invecchiamento della pelle.
La criosauna, quindi, è definibile sia come un trattamento medico e sportivo ma anche estetico
Essa, infatti, agisce contro le patologie a carattere reumatico, le malattie neurodegenerative ma è anche un trattamento anti age poiché rende la pelle più tonica e luminosa.
Le controindicazioni riguardano soggetti che soffrono di ipertensione e che riscontrano problemi cardiaci.
Ma non congeliamo a così basse temperature?
Durante la criosauna non si congela perché il freddo è secco ed è atto a stimolare i recettori termici cutanei e quindi non appena si esce dalla cabina si torna alla normalità.
La percezione che si ha della temperatura è di 7 gradi.
I costi per una seduta di criosauna si aggirano intorno ai 60 euro. La criosauna permette di bruciare circa 800 calorie in 3 minuti, ha un’azione antiossidante e di ossigenazione dei tessuti oltre ai benefici di tipo mentale e sull’umore dato che stimola le endorfine. Il trattamento è comunque sconsigliato alle donne in gravidanza e chi soffre di infezioni cutanee
La crioterapia ha la sua origine in Giappone alla fine degli anni ’70 ma oggi conosce un nuovo successo anche in Italia, ed è stato adottato da numerosi personaggi dello sport e dello spettacolo.