By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    2 ore ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    2 ore ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Parkinson Giornata Nazionale 2020. L’intervista
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Parkinson Giornata Nazionale 2020. L’intervista
Archivio

Parkinson Giornata Nazionale 2020. L’intervista

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 17:54
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Share
6 Min Read
SHARE

Per la Giornata Nazionale Parkinson 2020 Salute Buongiorno intervista il Professore Dott. Giovanni Cirillo, MD, Ph.D. Ricercatore, Medico Chirurgo, Specialista in Neurologia presso il dipartimento Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

 

Come definiamo la malattia di Parkinson?

Prof. G. Cirillo: “La malattia di Parkinson (MP) è una patologia cronica e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale (SNC), caratterizzata dalla progressiva compromissione delle cellule dopaminergiche della sostanza nera pars compacta, localizzate nel mesencefalo. Il processo neurodegenerativo, tuttavia, non è limitato alle cellule nigrali ma si estende progressivamente ad altre regioni del SNC (es. gangli della base, talamo e corteccia cerebrale) la cui compromissione è responsabile della insorgenza di altri sintomi e segni clinici tardivi. La MP, descritta per la prima volta dal dott. James Parkinson come paralisi agitante (Essay on the shaking palsy, 1817), appartiene alle patologie del sistema motorio extrapiramidale, caratterizzate dalla perdita della efficacia, efficienza e da tutti quegli aspetti emozionali di un atto motorio, propri dell’Essere Umano, in assenza di compromissione della forza muscolare”.

Quali sono i principali segni della malattia?

Prof. G. Cirillo: “La MP si caratterizza per la presenza di numerosi segni clinici, sia non motori che motori. I primi, in genere, precedono l’esordio dei sintomi motori anche di molti anni (fase infraclinica) ed includono: riduzione del senso dell’olfatto (iposmia), disturbi psichiatrici minori, spesso scarsamente responsivi alla terapia farmacologica (ansia, depressione ansiosa ecc), disturbi del sonno, in particolare in fase REM (incubi/sogni vividi, parasonnie, agitazione e movimenti notturni), disturbi vegetativi (stipsi).

La sindrome motoria, invece, è tipicamente caratterizzata dalla presenza di bradicinesia (lentezza nella esecuzione dei movimenti volontari), rigidità muscolare (aumento del tono muscolare, responsabile del segno clinico della troclea o ruota dentata), ed infine tremore a riposo. Quest’ultimo è certamente il segno clinico più tipico della MP, compare in condizioni di assoluto riposo (mai durante un movimento) e viene definito anche “tremore a contar moneta” proprio perché interessa inizialmente i muscoli distali della mano. La sindrome motoria è asimmetrica all’esordio (interessa solo un lato del corpo), può mancare del tremore a riposo (sindrome parkinsoniana rigido-bradicinetica) o essere quasi esclusivamente rappresentata dalla presenza di tremore a riposo (sindrome parkinsoniana variante tremorigena).

La disfunzione del sistema dopaminergico del SNC determina progressivamente una più estesa compromissione di altre regioni e networks cerebrali che è responsabile ad esempio della compromissione delle funzioni cognitive in fase tardiva (demenza sottocorticale)”.

  In che direzione si muove la ricerca?

Prof. G. Cirillo:  “Come per altre malattie neurodegenerative, i meccanismi responsabili della MP ed in particolare della morte dei neuroni dopaminergici sono ancora sconosciuti. Allo stato, le evidenze scientifiche depongono per una iniziale disfunzione neuronale legata ad un processo neuroinfiammatorio che progressivamente innesca una cascata di eventi il cui epilogo è rappresentato dalla morte neuronale. A tal proposito, infatti, va precisato che il processo neurodegenerativo inizia molti anni prima dell’esordio dei sintomi motori, in una fase (quella non motoria) in cui l’assoluta aspecificità dei sintomi rende impossibile una diagnosi precisa ed un trattamento precoce. Pertanto, in assenza di farmaci specifici per l’eziologia della malattia, il trattamento della MP consiste nell’utilizzo di farmaci che agiscono sui sintomi di malattia (bradicinesia, rigidità e tremore). Con questa premessa, il primo obiettivo della ricerca è rivolto alla comprensione precisa e definita dei meccanismi di malattia, in modo da individuare nuovi target molecolari per lo sviluppo di nuove terapie mirate. Di non minore importanza è lo sviluppo di tecniche diagnostiche sensibili e specifiche per una diagnosi precoce di malattia e l’ottimizzazione delle terapie farmacologiche già esistenti in modo da migliorare la compliance e la qualità di vita dei pazienti”.

La riabilitazione motoria intesa come trattamento terapeutico per il recupero della motricità, quante strategie implica?

Prof. G. Cirillo: “La fisiochinesiterapia (FKT) e la riabilitazione motoria si affiancano alla terapia farmacologica sin dalla diagnosi, con lo scopo di contrastare alcuni sintomi della MP. La riabilitazione infatti ha lo scopo di ridisegnare l’atto motorio e le sequenze di movimento a livello cerebrale. Questo si ottiene mediate un allenamento costante e sistematico che consiste nella ripetizione di diversi esercizi finalizzati e molto semplici (facilmente eseguibili autonomamente anche a domicilio) con i quali si cerca di contrastare la bradicinesia e la scarsa fluidità del movimento. Tra gli esercizi sono inclusi quelli di coordinazione, allungamento e mobilizzazione attiva degli arti e del tronco, da praticare sia in posizione seduta che sdraiata. La terapia fisica, inoltre, è anche efficace nel contrastare le alterazioni posturali (distonie assiali e sindrome di Pisa), della deambulazione (freezing della marcia) e dell’equilibrio, che si ripercuotono sulla stabilità della colonna vertebrale e delle singole articolazioni. E’ stato dimostrato che l’esercizio fisico regolare determina un miglioramento significativo di tutte queste condizioni secondarie e del dolore a carico dei vari segmenti ossei”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article dieta chetogenica App Immuni dove eravamo rimasti?
Next Article Salute Buongiorno il meglio della settimana

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

Città della Scienza
Archivio

Città della Scienza apre le sue porte virtuali con #lascienzaacasa

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Prevenzione à la carte
Archivio

Prevenzione à la carte: il menù che ti “salva la pelle”

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
meglio della settimana
Archivio

Il meglio della settimana

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
obesità serena morra
Archivio

Obesità infantile: l’Intervista alla Biologa Nutrizionista Serena Morra

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
salute della schiena
Archivio

Salute della schiena: in quale posizione dormi?

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Archivio

Cannabis: può alterare il profilo genetico degli spermatozoi

Redazione
By Redazione
6 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?