By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale SLA: Aisla Tra Eventi, Ricerca e la Nuova Redazione Scientifica
    3 ore ago
    Caldo Estivo e Ghiaccio: INGA Avverte sui Rischi per la Salute e le Regole per Locali Pubblici
    3 ore ago
    Napoli: Cuore della Prevenzione Sanitaria e Farmad+ C’è
    3 ore ago
    La Solitudine non Uccide? Un Nuovo Studio Mette in Discussione un Dogma Diffuso
    1 giorno ago
    Leucemia Mieloide Acuta: La Malattia che Ha Colpito Achille Polonara
    1 giorno ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Plasticità del Cervello Adulto: Un Organo in Costante Trasformazione
    2 giorni ago
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    2 settimane ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    2 settimane ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Pistoletto e la sua Venere tradita. Il commento video
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
il vandalismo minaccia la bellezza
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Pistoletto e la sua Venere tradita. Il commento video
Archivio

Pistoletto e la sua Venere tradita. Il commento video

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 18:41
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
Share
7 Min Read
SHARE

Un risveglio amaro, spiazzante, emotivamente impattante. Questa mattina Napoli non si è svegliata solo con la luce dell’alba, ma con le fiamme inaspettate che hanno distrutto la Venere degli stracci, accompagnate da colonne di fumo visibili da diverse zone della città partenopea. L’opera di Michelangelo Pistoletto, inaugurata il 28 giugno scorso in piazza del Municipio, è stata infatti distrutta da un incendio. I vigili del fuoco, avvertiti da alcuni passanti, sono giunti tempestivamente, ma non hanno potuto salvare l’opera: le fiamme non hanno lasciato nulla – a parte la struttura metallica e pochissimi brandelli di tela di vetroresina -, e non sono stati risparmiati né gli stracci né la scultura.

La questura e le forze dell’ordine sono al lavoro per comprendere le dinamiche dell’accaduto.

L’assessore alla Sicurezza del Comune di Napoli, l’ex Prefetto Antonio De Iesu, ha dichiarato al Corriere del Mezzogiorno che si tratta di “un fatto gravissimo e sicuramente un atto vandalico. Gli agenti della scientifica stanno visionando le telecamere e ci auguriamo di avere qualche elemento”.

Guarda la dichiarazione video di Michelangelo Pistoletto qui

L’inaugurazione due settimane fa
Il progetto della Venere degli stracci era nato nell’ambito del programma Open. L’arte in centro. Da programmazione, a partire da giugno 2023 a Napoli l’arte contemporanea è diventata protagonista grazie alla ricca programmazione di mostre e installazioni voluta dal sindaco Gaetano Manfredi e curata da Vincenzo Trione, consigliere del Sindaco per l’arte contemporanea e l’attività museale. L’obiettivo del progetto è infatti rafforzare la vocazione al contemporaneo della città attraverso una serie di iniziative pensate appositamente per gli spazi pubblici e i siti museali dai protagonisti dell’arte del nostro tempo.
A Napoli, l’opera doveva essere il punto di riferimento visivo e la testimonianza tangibile dell’impegno della città nei confronti dell’arte e della cultura. All’interno del palinsesto di interventi di Napoli contemporanea, rappresentava un invito aperto a cittadini e visitatori a vivere la piazza come un luogo di relazione e di dialogo quotidiano.


La Venere degli stracci a Napoli
Pistoletto aveva dato forma a una versione originale, in scala monumentale, della storica Venere degli Stracci che era stata realizzata da Cittadellarte e progettata ad hoc per Napoli. Quest’opera aveva rinnovato il legame instaurato negli anni da Pistoletto con Napoli, riattivando la riflessione sui materiali e sui consumi, grazie al dialogo tra gli stracci e la statuaria classica. Il movimento di vestizione e svestizione, che richiama un gesto così individuale e universale, è stato posto davanti a un dilemma globale: l’accumulo dei rifiuti, il continuo passare delle cose, la bellezza che si confronta con l’inquinamento. Infine, la Venere degli Stracci si fa metafora plastica dell’identità contraddittoria di Napoli: bellezza e rovine, sublime e imperfezioni, purezza e macerie. L’intervento – finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli – è stato parte del processo di riqualificazione urbana che vede il coinvolgimento di artisti di alto profilo provenienti da tutto il mondo e di personalità, di differenti generazioni, attive nel territorio, chiamate a intervenire in piazze, strade, chiostri, quartieri.

 

Il commento di Michelangelo Pistoletto
“La mia prima reazione – ha esordito il maestro – è stata di un forte controllo dell’emozione, perché la ragione deve vincere sempre. Emozione e ragione esistono sempre e sono una dualità che deve trovare un accordo, un bilanciamento, un’armonia. La Venere degli stracci rappresenta proprio questa dualità: la bellezza senza fine e il degrado continuo. Due elementi contrari che sono, forse, uno più emozione, l’altro più ragione, ma si incontrano per rappresentare la rigenerazione di questi stracci che stiamo creando. Sono detriti non solo fisici, ma intellettuali, morali, sociali e politici. Quindi la venere rappresenta la venerabilità: la parola ‘venerabile’ viene proprio da venere. C’è un concetto assolutamente profondo e anche morale di incredibile portata, che deve rigenerare la società stracciona. Quest’ultima purtroppo ha preso il sopravvento: è come un’autocombustione dell’atto peggiore dell’umanità. Io – ha concluso Michelangelo Pistoletto – non dichiaro guerra preventiva a chi ha fatto questo gesto catastrofico, ma propongo la pace preventiva”.

Il commento di Maria Pioppi Pistoletto
“La distruzione della Venere, guardando in una dimensione più estesa, potrebbe definirsi – si è chiesta Maria Pioppi – come un femminicidio?”

Il commento del sindaco di Napoli
“Provo sgomento – ha dichiarato il primo cittadino Gaetano Manfredi – per un atto che è stato di grande violenza e che veramente lascia interdetti, perché quando si attaccano l’arte e la bellezza, si attacca l’uomo. Dopo lo sgomento, però, viene la reazione, la risposta. Noi rifaremo questa installazione, perché la Venere degli stracci è un grande simbolo di rigenerazione, che rappresenta la ripartenza della società. Non può dunque essere fermata dal vandalismo e dalla violenza. L’accaduto mi ferisce, però non dobbiamo meravigliarci, perché se guardiamo la storia dell’umanità c’è stato sempre uno scontro continuo tra la bellezza e il progresso e la violenza e la regressione. Alla fine, però, bellezza, progresso e civiltà hanno sempre prevalso. Napoli reagirà a questo atto di barbarie, lo farà senza mollare, senza aver timore di nulla. Io credo molto – ha concluso – nell’arte pubblica, perché l’arte deve essere libera e accessibile. Le decine di migliaia di persone che hanno fotografato in queste settimane la Venere testimoniano l’impatto che ha avuto anche nella riflessione e nelle critiche da parte dei cittadini e dei turisti”.

Il commento del direttore di Cittadellarte
“La Venere degli stracci – ha spiegato Paolo Naldini – è dal 1967 simbolo del mondo nell’era del consumismo sconsiderato; adesso la Venere bruciata è anche il simbolo del pianeta in fiamme e di ciò a cui porta la nostra violenza. Ora dobbiamo verificare la solidità della struttura bruciata. Ma prima di tutto vorrei dire ai Napoletani che sono solidale con loro e con le loro Istituzioni che hanno voluto accogliere quest’opera in Piazza del Municipio, uno spazio pubblico per eccellenza: che bello e importante ora sarebbe che i Napoletani portassero ognuno uno straccio e ricomponessimo insieme una nuova opera pubblica, frutto della cura di tutti per il nostro pianeta, per il coraggio della bellezza contro l’intimidazione della paura”.

 

Comunicato pubblicato da Journal Città dell’arte

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article conservazione dei farmaci in estate Conservazione dei farmaci in estate
Next Article il vandalismo minaccia la bellezza Il vandalismo minaccia la bellezza: perché la Venere in fiamme

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

meglio della settimana
Archivio

Il meglio della settimana

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
rape drug
Archivio

Rape drug: cos’è

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
carciofi in tavola
Archivio

Carciofi in tavola per fegato e colesterolo

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago

Il meglio della settimana di Salute Buongiorno

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
virus influenzale
Archivio

 Virus influenzale: è impennata

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
manutenzione della bici elettrica
Archivio

Manutenzione della bici elettrica: le batterie

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?