L’infuso freddo di camomilla, se piace, arricchito con un cucchiaino di miele, può rivelarsi una bevanda gustosa e piacevole oltre che favorire il nostro riposo notturno.
Come capita a molti, d’estate è più difficile addormentarsi.
L’infuso freddo di camomilla gode di tutte le proprietà di quest’erba medicinale già nota in antico Egitto e Grecia per i suoi benefici sull’apparato digerente e le sue proprietà distensive e rilassanti.
La camomilla cresce in luoghi caldi, la troviamo in Europa e Asia Nord – Occidentale; ne sono note molte varietà tra cui, la più utilizzata è la matricaria, ma esiste anche la camomilla tintoria, romana, gialla.
L’infuso freddo di camomilla può aiutare il nostro organismo non solo a ristabilire un buon ciclo e ritmo sonno- veglia, ma anche a digerire una lauta cena estiva.
Se si fa fatica a dormire e /o a digerire potremmo ricorrere a questo infuso freddo di camomilla.
Quest’erba gode, tra l’altro, di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche a livello cutaneo.
Si presenta, allora, come un buon rimedio ricostituente, non solo per sistema nervoso e stomaco, ma anche per la nostra pelle stressata.
I fiori della camomilla, che utilizzeremo per preparare il nostro infuso, è la parte con la più alta concentrazione di flavonoidi e di lattoni.
Sali minerali, calcio, sodio, potassio, zinco, rame, manganese e fluoro terminano il loro profilo.
Il blog del marchio Caffè Borbone scrive:
“Come preparare la tisana con camomilla fredda e miele”
“Non esiste nulla di più semplice della tisana con camomilla e miele, basta infatti preparare un buon infuso di camomilla e lasciarlo raffreddare, quando la camomilla sarà tiepida basta aggiungere un paio di cucchiaini di miele di tiglio e mescolare.
Una volta che si sarà raffreddata questa tisana può essere anche conservata in frigo e bevuta ancora più fresca”.
Leggi anche: Tè nero ricco di antiossidanti ma attenti alla caffeina