Vivere Meglio

Stima e fantasia aiutano la coppia

Il sentimento della stima secondo i sessuologi, è alla base di un solido rapporto di coppia.

I problemi di coppia più comuni riguarderebbero il disimpegno nei confronti del partner, ma le cose si complicano se è la stima a venir meno, a non essere più dimostrata.

L’abitudine all’altro sembra rappresentare il male maggiore.

La rivista In Salute, presenta il contributo di Marco Rossi, sessuologo, che indica come elementi fondanti di un rapporto d’amore le attenzioni verso l’altro, il rispetto e un impegno costante.

Tra questi elementi caratterizzanti di una relazione amorosa duratura c’è l’interesse dimostrato verso l’altro e ciò che svolge, il saperlo apprezzare, nutrire, in altre parole, il sentimento della stima verso il partner.

“Uno dei segreti di una lunga e soddisfacente relazione è continuare ad apprezzare il partner proprio come accadeva ai primi tempi.

Bisogna che voi iniziate per esempio da piccoli complimenti quotidiani, riguardo l’estetica o sulla capacità di risolvere una situazione complicata, purché siano spontanei e sentiti!” scrive il sessuologo Rossi.

La stima, infatti, tendiamo a sottovalutarla oppure a rinunciare a dimostrarla, invece, stando alle riflessioni del sessuologo, la stima è un elemento del presente che va nutrito costantemente.

“Consiglio di concentrarsi sul presente. A volte, nella quotidianità, si finisce per allontanarsi e riavvicinarsi solo per progettare il futuro oppure organizzare un weekend o una vacanza.

Bisogna invece vivere il presente che è fatto di tanti piccoli gesti quotidiani. Per esempio, se il suo partner ha letto qualcosa e vuole condividerlo con lei, si prenda un minuto per ascoltarlo”.

L’ascolto è senz’altro un principio necessario a una condizione di benessere della coppia.

Ascoltare le criticità della vita dell’altro ma anche condividere i suoi successi aiuterà a sconfiggere un tristemente diffuso senso di inutilità.

Senza questi elementi a peggiorare notevolmente è anche la sfera sessuale, diventerà un’abitudine e mancherà della fantasia e del piacere di incontrarsi.

stima

La complicità dei due va nutrita, necessita di cure.

“Per creare complicità è necessario trovare obiettivi comuni. Le coppie che condividono sogni e obiettivi hanno rapporti più duraturi e più soddisfacenti”.

Le coppie durature, chiudono la complicità erotica in dinamiche che li fanno rassomigliare più a una coppia di amici che di innamorati.

La passione segue, però, altre regole e va coltivata anche con una vita sociale attiva, uscendo insieme agli amici, andando al cinema insieme, trascorrere una serata divertente fatta di interessi comuni.

L’intimità non va trascurata e il desiderio rimane vivo se non chiudiamo la coppia nell’abitudine e nella noia.

La vita di coppia è sorprendente, non abbiate la presunzione di poter prevedere quel che accadrà, e non abbiate timore di lasciarvi stupire dal vostro partner.

 

Leggi anche: Gelosia. Se si ama da “pazzi” è amore?

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *