By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    23 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    23 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Coronavirus e sindrome di Kawasaki. La risposta dei pediatri
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
logopedia
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Coronavirus e sindrome di Kawasaki. La risposta dei pediatri
Archivio

Coronavirus e sindrome di Kawasaki. La risposta dei pediatri

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 17:45
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Share
6 Min Read
SHARE

La sindrome di  Kawasaki sta colpendo i bambini inglesi ma anche in Italia si pone attenzione sulla casistica della patologia e la Società Italiana di Pediatria scrive una lettera ai pediatri per chiedere di stare all’erta.

Chiariamo alcuni punti rilevanti con i medici pediatri Margherita Rosa, pediatra ospedaliero, e Roberta Buonavolontà pediatra di famiglia.

 

La sindrome di Kawasaki è una malattia pediatrica che interessa neonati e bambini.

Cosa causa l’insorgenza di questa patologia?

La malattia di Kawasaki (MK) è una infiammazione acuta dei vasi sanguigni (vasculite), sistemica, febbrile che colpisce prevalentemente bambini con età inferiore ai 5 anni, è poco frequente sotto i 4 mesi e negli adolescenti e/o adulti. Sebbene siano stati descritti casi in tutto il mondo, la malattia è più frequente nelle popolazioni asiatiche. L’incidenza annuale in Europa tra i bambini di età inferiore a 5 anni è di 1/12.500 – 1/11.000, dunque parliamo di una patologia relativamente rara. La causa della malattia rimane sconosciuta, ma i dati suggeriscono che sia un virus o un altro organismo infettivo a innescare una risposta anomala del sistema immunitario nei bambini geneticamente predisposti. Tale modello non si basa sul rapporto causa-effetto ma sulla multifattorialità, per interazione di fattori genetici ed ambientali non ancora ben definiti.

 

Qual è il decorso della malattia?

Si tratta di una vasculite acuta sistemica che colpisce i vasi di medio calibro di tutti i distretti dell’organismo.

I sintomi della MK classica sono rappresentati da: • febbre elevata persistente da più di 5 giorni, scarsamente responsiva alla terapia antipiretica; • iperemia congiuntivale bilaterale, non dolente; • alterazioni delle labbra e della cavità orale, caratterizzate da eritema, secchezza, fissurazioni, desquamazione e sanguinamento delle labbra, lingua a fragola, con eritema diffuso della mucosa orofaringea, in assenza di vescicole, di ulcerazioni del cavo orale e di essudato; • esantema polimorfo del tronco e delle estremità; • alterazioni delle estremità con eritema palmo-plantare e/o edema duro, a volte doloroso, delle mani e dei piedi, che esita nelle settimane successive in desquamazione delle dita ; • linfadenopatia cervicale, spesso unilaterale e non sempre presente.

La MK è una vasculite usualmente autolimitantesi, ma la complicanza più temibile è rappresentata dagli aneurismi coronarici, la cui incidenza viene significativamente ridotta quando i pazienti sono trattati con immunoglobuline entro il decimo giorno dall’esordio della febbre.

È importante specificare che si tratta di una patologia che viene diagnosticata dopo valutazione da parte dei pediatri, che la conoscono bene e sanno riconoscerla, secondo dei criteri diagnostici specifici e caratteristici. Consigliamo alle famiglie di non preoccuparsi della presenza di singoli elementi, come ad esempio le macchie sul corpo o la congiuntivite, poiché quando isolati non suggeriscono assolutamente che il bambino stia sviluppando la patologia. 

I pediatri di diverse zone d’Europa hanno registrato un numero maggiore di bambini colpiti dalla sindrome Kawasaki.

Il sospetto è che possa esserci una correlazione tra questa patologia e il virus Sars-CoV2?

L’eventuale legame tra MK e Covid-19 non è chiaro e non è stato ancora dimostrato in studi che seguano il metodo scientifico. In alcune zone d’Italia e d’Europa più colpite da Covid19 si è assistito all’aumento del numero di casi di MK e alcuni di questi bambini hanno avuto il riscontro di tampone o sierologia positiva, ma non tutti.

Ultima considerazione, forse più difficile da chiarire è la differenza tra trigger (o fattore scatenante) e causa. Bisogna sottolineare ai genitori che esistono dei fattori “scatenanti, ma non causali” nella genesi di una malattia e i virus sono chiamati spesso in causa a questo proposito, come trigger della cascata infiammatoria soltanto in alcuni soggetti predisposti.

 

In Italia la sindrome Kawasaki è considerata malattia rara mentre è più comune in Estremo Oriente. Che cosa sta succedendo adesso in Italia?

In primis quello che si sta osservando potrebbe essere ascrivibile a patologia sistemica con caratteristiche simili (in alcuni casi tra le forme più gravi) a quelle della MK. Inoltre le osservazioni su una maggiore incidenza di MK riguarderebbero le zone particolarmente colpite da Covid19 che rappresentano un cluster peculiare nel nostro paese e non sappiamo se siano presenti altri cofattori a spiegare il dato. In conclusione, bisogna tranquillizzare i genitori poiché i pediatri sanno gestire adeguatamente la MK e il problema va guardato nei tempi giusti e dalla giusta prospettiva.

 

Il gruppo di studio di reumatologia della Società Italiana di Pediatria ha allertato i pediatri affinché si promuovesse la raccolta di dati relativi a casi di bambini affetti da Covid-19 per caratterizzarne le manifestazioni cliniche….

La diffusione e la condivisione di dati sono la base del progresso scientifico, quindi sono importantissime le raccolte dati e tutte le segnalazioni fatte in questo periodo per comprendere al meglio sia il nuovo Covid19, sia patologie già conosciute ma non completamente quali la MK.

Attendiamo dunque la pubblicazione di dati raccolti ed elaborati con rigore scientifico, nel frattempo continuiamo la nostra “battaglia” contro il Nuovo Coronavirus, ma senza allarmismi e con la serenità di chi viene tutelato dalla comunità scientifica.

Potrebbe anche interessarti:https://www.salutebuongiorno.it/2020/04/pediatria-come-proteggere-i-bambini-dal-coronavirus/

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Fave il cibo povero dalle nobili qualità
Next Article app che indica raggi UV Vitamina D deficit e prescrizione

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

pelle e intestino
Archivio

Intestino e salute della pelle: l’acne

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
storia del profumo
Archivio

Storia del profumo: tra scienza e sociologia

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
arteterapia efficace ansia depressione
Archivio

L’arteterapia efficace per ansia e depressione

Nunzia Farro
By Nunzia Farro
2 anni ago
settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale
Archivio

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
Archivio

Sindrome di Down diagnosi prenatale

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Rapito di Marco Bellocchio
Archivio

Rapito di Marco Bellocchio. Recensione

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?