Medicina

Patologie tiroidee: intervento e prevenzione

Le patologie tiroidee sono tra quelle che più frequentemente richiedono l’intervento del medico di medicina generale, sia per un disease management diretto sia per quello condiviso.

Patologie tiroidee, malattie che riguardano la ghiandola della tiroide è tema della medicina di genere, in quanto queste riguardano in percentuale maggiore il sesso femminile.

La tiroide è una piccola ghiandola alla base del collo nella parte anteriore.

Questa ghiandola modula diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione degli ormoni tiroidei: tiroxina e triiodiotironina.

“La produzione degli ormoni tiroidei è, a sua volta, controllata dall’ormone tireostimolante secreto dall’ipofisi, una ghiandola posta all’interno del cranio, si scrive sull’ISS, Istituto Superiore di Sanità.

Gli ormoni tiroidei regolano importanti funzioni dell’organismo, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea.

Le patologie tiroidee si classificano in ipertiroidismo, ipotiroidismo e tumore.

“Quando la tiroide produce troppi ormoni tiroidei si manifesta una condizione chiamata ipertiroidismo che causa una serie di sintomi, quali nervosismo, ansia, iperattività, perdita di peso, battito cardiaco rapido o irregolare.

Molte sono le possibili cause, la più comune è il morbo di Basedow-Graves, una malattia autoimmune che può colpire a qualsiasi età.

Se la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei si verifica una condizione chiamata ipotiroidismo.

patologie tiroidee

Nelle fasi iniziali, l’ipotiroidismo raramente provoca disturbi ma, col passare del tempo, se non curato, può causare una serie di problemi di salute, come obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache.

Possono soffrire di ipotiroidismo sia uomini che donne, anche se è più comune tra le donne, soprattutto al di sopra dei 60 anni di età” così come descrive l’ISS.

L’ipotiroidismo, in particolare, è una malattia molto frequente nel mondo occidentale con una prevalenza della forma primaria del 3,5/100 circa nelle donne e dello 0,6/100 circa nei maschi.

patologie tiroidee

Dai dati di Health Search-CSD LPD, Istituto di ricerca della Medicina Generale italiana, relativamente all’anno 2011, si evince che i disturbi della ghiandola tiroidea sono occasione di contatto medico-paziente causa specifica nel 2,34% di tutti i contatti.

Tra le patologie tiroidee di minor frequenza e che interessala Medicina Generale indichiamo il tumore tiroideo: discretamente frequente  ma aumento negli ultimi decenni.

La diagnosi è spesso occasionale e derivata dal monitoraggio di altre patologie tiroidee.

Per la Festa della mamma, i volontari Airc scenderanno nelle maggiori piazze d’Italia per distribuire azalee a fronte di una donazione di 15 euro (www.airc.it).

La manifestazione ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno di ricercatori che studiano sistemi di diagnosi sempre più precoci e nuove terapie per i tumori che colpiscono le donne.

 

Leggi anche: Cosmetici non conserviamoli a lungo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *