MedicinaSport

Cognizione sociale: come aiuta lo sport

La cognizione sociale è un insieme complesso e adattivo di abilità che è alla base dell’influenza di una varietà di fattori.

Il benessere che deriva da una buona attività fisica comprende, come analizza un ampio settore della Scienza, anche il benessere mentale e psicologico e di conseguenza sociale.

Nel dettaglio, una ricerca pubblicata Exsercise and Sport Sciences Review si occupa di argomentare i percorsi attraverso i quali l’attività fisica e l’esercizio fisico possono influenzare la cognizione sociale.

Il sistema nervoso – così come analizza la ricerca – conservava i sistemi difensivi (Es. modalità di lotta o fuga e comportamento di finzione di morte), ma ha sviluppato un sistema di impegno sociale per tenere conto di queste richieste.

“La regolazione del tronco cerebrale del nervo vago e in particolare i muscoli del viso e della testa formano un sistema integrato che supporta il comportamento sociale e la cognizione sociale”.

cognizione sociale

La teoria postula inoltre che l’attività dei sistemi difensivi e di impegno sociale cambia dinamicamente in base alle sfide ambientali e ai segnali provenienti dagli organi interni: quando l’ambiente o la condizione è sicura, uno stato di equilibrio autonomo prepara il sistema nervoso autonomo a sostenere la salute, la crescita, e restauro.

Al contrario, lo smorzamento o il ritiro dell’attività del nervo vago porta al reclutamento di una delle strategie di difesa primarie.

“La variabilità della frequenza cardiaca è l’indicatore più importante e descrive la variazione da battito a battito di una serie temporale nell’elettrocardiogramma”.

È in questo contesto che muovono le emozioni.

cognizione sociale

“Le difficoltà di regolazione delle emozioni, in particolare l’incapacità di accettare le emozioni negative, sono state correlate al ritiro dell’attività parasimpatica”.

Questa associazione è emersa non solo dalle registrazioni dello stato di riposo, ma anche dalle valutazioni ambulatoriali che hanno misurato la frequenza cardiaca in modo continuo per 24 ore.

È interessante notare che esiste una forte base di prove che suggerisce che l’attività fisica e l’esercizio (resistenza) influenzano direttamente la funzione autonomica.

Di conseguenza, i processi correlati che sono indicizzati dalla frequenza cardiaca possono fungere da meccanismo attraverso il quale questi comportamenti possono avere un impatto sulla cognizione sociale.

Quando si descrive la risposta della frequenza cardiaca all’esercizio, è necessario distinguere tra effetti acuti e a lungo termine.

Una recente revisione delle prove sperimentali esistenti ha mostrato che l’esercizio di resistenza, l’esercizio coordinativo e l’allenamento multicomponente miglioravano il controllo autonomo, ovvero l’analisi della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.

Esiste una relazione tra fitness e frequenza cardiaca caratterizzata da un’attività parasimpatica, di conseguenza, i miglioramenti della forma fisica dopo l’attività fisica e l’esercizio fisico dovrebbero promuovere uno stato di equilibrio autonomo che può tradursi in una condizione ottimale per il sistema di impegno sociale, di cognizione sociale.

“In sintesi, questi risultati suggeriscono che ci si possono aspettare miglioramenti nel riconoscimento e nella regolazione delle emozioni dopo un singolo esercizio di resistenza eseguito a intensità moderata o superiore”.

Leggi anche: Stress: lo sport che cura

 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *