By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    17 minuti ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    17 minuti ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Alimentazione corretta? E’ come un farmaco.
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
biscotti con farina di legumi
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Alimentazione corretta? E’ come un farmaco.
Archivio

Alimentazione corretta? E’ come un farmaco.

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 17:44
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Share
7 Min Read
SHARE

Un’alimentazione corretta e ben equilibrata, ricca di verdure e legumi, svolge una forte azione preventiva importante per la difesa da patologie croniche e degenerative.

Riusciamo a fare prevenzione a tavola?

Ne parliamo con la dietista Mariella Santucci che si occupa di ricerche epidemiologiche, nazionali e internazionali, nell’ambito della nutrizione e le malattie croniche degenerative.

Dipendente dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli,  nell’ultimo decennio la sua professionalità si è rivolta particolarmente nelle ricerche nel campo della relazione tra le abitudini alimentari e lo stato di salute, promuovendo stili di vita salutari, attraverso azioni di prevenzione e promozione della salute. (Leggi anche: https://www.salutebuongiorno.it/2019/09/educare-alla-salutefavemela-annurca-e-percoche/)

In questo contesto è iniziata anche la sua partecipazione al progetto DIANA, promosso dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano con il prof. Franco Berrino, contribuendo in modo rilevante non solo allo svolgimento dei progetti di ricerca, ma anche a ottimizzare il loro disegno e l’interpretazione dei risultati.

  • Una sana alimentazione può prevenire e coadiuvare nella cura dei tumori. Come? E con che stime?

Un numero crescente di studi sta dimostrando l’importanza di una sana alimentazione nella prevenzione dei tumori. Non è facile fare calcoli precisi, però, l’American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci. In alcuni casi ciò dipende dalla presenza in alcuni cibi di sostanze che favoriscono lo sviluppo della malattia: evitare di assumere troppi insaccati, ad esempio che contengono nitriti e nitrati.

Più in generale, gli studi epidemiologici hanno dimostrato che un’alimentazione ricca di grassi e proteine animali sfavorisce condizioni salutari per l’organismo, mentre preferire alimenti ricchi di fibre, vitamine e oligoelementi, come cereali integrali, legumi e verdure, sembra avere un effetto protettivo.

 

  • Le strategie di intervento basate sulle modifiche dello stile di vita aumentano la qualità della vita e la sopravvivenza nelle pazienti?

La risposta è sì. Molte patologie si potrebbero prevenire mangiando meglio a tavola.

  • Quindi lo stile alimentare può contrastare la prosecuzione dei processi infiammatori e degenerativi dei tessuti?

Gli studi più recenti hanno messo in evidenza che il tipo di alimentazione influisce infatti sullo stato infiammatorio che può predisporre sull’equilibrio ormonale e che può favorire oppure ostacolare lo sviluppo di patologie gravi.

 

  • Quali gli alimenti base di una dieta preventiva?

Un’alimentazione sana, che tenga alla larga anche le malattie cardiovascolari, oltre che quelle tumorali, richiede soprattutto di ridurre drasticamente l’apporto di grassi e proteine animali, favorendo invece l’assunzione di cibi ricchi di vitamine e fibre. Per questo occorre portare a tavola almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno; privilegiando nella scelta di cereali la nostra pasta industriale italiana prodotta col grano duro, il riso che però deve essere integrale, così come il pane, e abbinarli sempre a un po’ di legumi.

I piatti che associano cereali e legumi, tipici della cucina tradizionale di molte popolazioni del mondo, come quella Mediterranea, permettono di sopprimere anche al fabbisogno calorico e proteico, limitando al massimo l’apporto di grassi presenti nei cibi con proteine animali. Incrementiamo poi il consumo di pesce, soprattutto di quello azzurro, come alici, sgombri, pesce bandiera, ricco di omega-3, un potente antiossidante, che previene sia le malattie cardiovascolari sia il cancro.

  • E la carne?

La carne, invece, non dovrebbe essere consumata più di due-tre volte la settimana. Da evitare soprattutto le carni rosse (manzo, maiale, agnello) e quelle lavorate a livello industriale, oltre a quelle conservate nel sale come i salumi. Un eccessivo apporto di carni rosse mette a rischio soprattutto l’intestino, ma varie ricerche mostrano che aumenta la possibilità di sviluppare anche altre forme di cancro, per esempio alla vescica o allo stomaco.

  • Verdure, quindi, bene anche se surgelate?

Due regole fondamentali per seguire più facilmente una sana alimentazione sono quella della stagionalità e della varietà: assortire il più possibile i colori di frutta e verdura, che esprimono il loro contenuto vitaminico in sostanze pigmentate di diversa natura, è un modo semplice per garantire l’apporto di tutti gli elementi nutritivi più importanti; seguendo poi la stagionalità abbiamo ancor di più la possibilità di portare sulle nostre tavole alimenti freschi e più ricchi di elementi utili al nostro benessere.

  • Gli integratori possono aiutarci?

La dimostrazione dell’effetto preventivo di frutta e verdura nei confronti del cancro ha spinto molti ricercatori a verificare se lo stesso risultato si poteva ottenere somministrando vitamine e altre sostanze antiossidanti sotto forma d’integratori.

I risultati della maggior parte di queste ricerche sono stati deludenti: non solo l’effetto non è altrettanto benefico ma, in molti casi, si è rivelato controproducente, aumentando, piuttosto di diminuire, il rischio di sviluppare alcune patologie.

Questo è dovuto, molto probabilmente, al fatto che negli alimenti l’effetto benefico è prodotto dall’azione sinergica delle varie sostanze, miscelata in una particolare proporzione, piuttosto che all’azione della singola vitamina. Inoltre, non è da trascurare il ruolo di altre sostanze contenute in questi alimenti, come le fibre e altri elementi presenti anche soltanto in tracce. È per tale motivo, che ormai si punta su un’alimentazione fresca e variata piuttosto che sull’acquisto di questi prodotti.

Chi vuole prevenire la malattia deve affidarsi, più che a un particolare alimento, a una dieta sana, varia e moderata. E deve anche tenere conto di altri comportamenti che hanno un impatto sulla malattia, come l’attività fisica, il consumo di alcol e il fumo, e questi comportamenti sono tutti modificabili.

 

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Scherma lo sport “etico” dalle origini medievali
Next Article Ethereal Fotografia. Francesco Lembo EtheReal narrare il silenzio

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

vegetariani
Archivio

Vegetariani: meglio più proteine

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Archivio

Se bici fa rima con viaggiatrici

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
paleo dieta
Archivio

Paleo dieta: il ritorno del “buon selvaggio”

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
meglio della settimana
Archivio

Il meglio della settimana

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
storia del profumo
Archivio

Storia del profumo: tra scienza e sociologia

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
disturbi alimentari
Archivio

Disturbi alimentari: terapia orticola

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?